Ambiente
Precipitazioni sul distretto Padano, ma la situazione del Grande Fiume resta ancora critica
A Pontelagoscuro recuperato un metro di livello idrico, ora segna -5,43 m. Nei prossimi giorni previste nuove piogge
Fiumi più puliti con le barriere “acchiappa plastica”: parte a Ferrara un progetto di...
Installato in due zone della città un moderno sistema per intercettare plastiche e rifiuti galleggianti. Previsto anche un intervento di pulizia lungo gli argini e le sponde dei corsi d’acqua della provincia
Le piogge degli ultimi giorni non frenano la siccità, a Pontelagoscuro deficit di pioggia...
L’impoverimento progressivo delle falde sotterranee nei mesi scorsi ha caratterizzato l'immediato e quasi totale assorbimento nel sottosuolo delle piogge cadute
Su Rai 3 il punto della situazione nel Ferrarese sulla siccità record del 2022
In onda domenica mattina, 3 aprile, dalle 9, a Mi Manda Rai 3
Pericolo incendi boschivi: stato di grave pericolosità in Emilia-Romagna a causa della pesante siccità
Codice di allerta da giallo ad arancione da domani, sabato 26 marzo, e almeno fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile
People Not Profit: anche Ferrara partecipa allo sciopero globale per il clima di venerdì...
Tema della manifestazione contro la crisi climatica, condiviso univocamente in tutto il mondo, è People Not Profit. Partenza alle 9.30 da Porta degli Angeli
Allarme per il Po: “Siccità estrema e nessuna pioggia in vista fino alla metà...
Nell’ultimo mese il deficit di pioggia è di -92% sull’intero Bacino. Portate in calo in tutte le sezioni di riferimento A distanza di una settimana...
Oggi è la Giornata dell’Acqua, ma il Po è secco come d’estate
Nell’inverno 2022 meno 1/3 di piogge. Preoccupazione anche per l’innalzamento dei livelli del mare: l’acqua salata sta già penetrando nell’entroterra
Grave siccità nel Distretto Padano, 100 giorni senza piogge significative
Affluenti ai minimi storici dal 1972. A Pontelagoscuro registrata "severa siccità". Preoccupa anche l’avanzamento del cuneo salino, con un valore tipico del periodo estivo
“Senza accordo sul prezzo addio al pomodoro”: a rischio tutta la produzione
Lo stallo delle trattative con le industrie di trasformazione mette a rischio la coltivazione di uno dei prodotti principali del Made in Italy ed apre le porte all’import
Anche Ferrara partecipa alla Giornata dedicata agli stili di vita sostenibili, pedalata nel pomeriggio
Il Comune aderisce all'iniziativa "M'illumino di Meno" di venerdì 11 marzo 2022. Alle 17,45 pedalata con Fiab dalla stazione fino a piazza Ariostea
Gelate di marzo: escursione termica da -3° a +18°: messe al riparo le colture con le...
Oltre alla mancanza di precipitazioni, all’aridità dei suoli e al deficit di portata dei fiumi arrivano anche le gelate a complicare un contesto meteoclimatico sempre più complesso per le imprese agricole
Domande e risposte sul futuro della gestione dei rifiuti a Ferrara
Confronto fra Rete per la Giustizia Climatica e amministratori sul "paradosso Ferrara"
Siccità: “Il livello del Po a Pontelagoscuro è a -5,90 metri”
Assenza di piogge e scorte d’acqua al minimo, si teme per il grano e la semina del mais poi per le altre colture
Sempre più rifiuti lungo le strade, l’allarme di Confagricoltura: “finiscono nei nostri campi”
Alle istituzioni la richiesta di prodigarsi per sensibilizzare i cittadini al rispetto dell'ambiente, prendendo in mano e arginando un fenomeno molto diffuso
Da domani sospese le misure emergenziali per la qualità dell’aria, riprendono le limitazioni ordinarie
Fino alle 18,30 di oggi imitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 4 e la riduzione dei riscaldamenti
Livelli di polveri sottili ancora alti: tornano le limitazioni straordinarie
Sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 febbraio 2022 limitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 4 e riduzione dei riscaldamenti
Allarme siccità: il fiume Po in secca come d’estate
Anomalie climatiche sempre più evidenti: il grande fiume in sofferenza per mancanza di piogge invernali. Da Coldiretti timori di danni per le colture
Migliora la qualità dell’aria, dal 1° febbraio revocate le misure emergenziali
Fino alle 18,30 di oggi in vigore le limitazioni, in vigore dallo scorso 13 gennaio
Qualità dell’aria, restano in vigore le ulteriori limitazioni
Previsti ancora superamenti del valore limite giornaliero di PM10, le misure emergenziali si protraggono dallo scorso 13 gennaio