
In calo di oltre mille abitanti rispetto al 2021. Dal 2012 è costante l’invecchiamento degli abitanti della provincia estense
La popolazione residente in provincia di Ferrara nel 2022 è pari a 342.058 abitanti, con un calo di 1.107 unità (0,3%) rispetto all’anno precedente. Nella rilevazione condotta nel 2021, gli abitanti del Ferrarese erano infatti 343.165, oltre 5 mila in meno rispetto all’anno 2000, primo anno di riferimento della serie storica, quando i residenti erano 348.651.
Il dato, aggiornato a inizio gennaio 2022, è il risultato della ricognizione compiuta dall’ufficio statistica della Provincia in collaborazione con i pari servizi dei 21 Comuni ferraresi e con la validazione finale della Regione Emilia-Romagna.
È dal 2012 che perdura la tendenza a un calo costante della popolazione provinciale. Una dinamica parzialmente attutita dall’incremento della popolazione straniera che a inizio 2022 ha toccato quota 35.558, con un aumento di 1.244, pari al 3,6%, rispetto al 2021.
Fra i principali paesi di provenienza figurano Romania (6.594 residenti), Marocco (4.583 residenti), Ucraina (3.579), Pakistan (3.492), Albania (2.175), Cina (2.082).
Senza il soccorso da oltre confine la popolazione provinciale residente sarebbe calata di 38 mila unità negli ultimi 23 anni.
Altro dato che contribuisce a delineare la carta d’identità della popolazione estense è il costante invecchiamento. Nel dettaglio, la rilevazione misura per comune quanti residenti hanno 65 anni e oltre ogni 100 persone comprese tra 0 e 14 anni di età.
In questa tabella spicca il primato di Jolanda di Savoia con un indice di 427, mentre chiude la classifica Cento con 165. Per fare un raffronto, l’indice medio di vecchiaia della provincia estense è di 269 mentre quello della regione Emilia-Romagna si ferma a 194.