
Un’ora in più di sonno tra sabato 30 e domenica 31 ottobre, in attesa di capire cosa sceglierà l’Italia e se sarà l’ultimo cambio
Come di consuetudine nell’ultimo weekend del mese di ottobre, nella notte tra sabato 30 e domenica 31 tornerà in vigore in tutta Italia l’ora solare. Le lancette dell’orologio si sposteranno quindi indietro di 60 minuti, dalle ore 3 alle ore 2, permettendo a tutti di dormire un’ora in più rispetto al solito.
Sarà l’ultimo cambio dell’ora?
Da anni, a ogni cambio dell’ora in primavera e autunno, si vocifera che potrebbe trattarsi dell’ultima volta. Dall’estate del 2018, infatti, l’Unione Europea ha avanzato una proposta di abolizione dei cambi di orario, richiesta soprattutto dai paesi nordici. Questa drastica modifica, che vorrebbe tutti i paesi fissati sullo stesso orario per tutto l’anno, è stata invece osteggiata dai paesi del sud come l’Italia e ha già subito diversi rinvii.
Sembra probabile che si vada verso una divisione a blocchi dell’Unione, con i Paesi meridionali che potrebbero tenere l’ora legale per tutto l’anno, mentre quelli del Nord sceglierebbero quella solare (attualmente quella invernale).
L’Italia, comunque, non ha ancora annunciato la sua posizione (come ad esempio fatto dalla Francia), quindi non è detto che quello di questo weekend sia l’ultimo cambio dell’ora.