
Gli utenti in possesso di credenziali di vecchio tipo (utente e password) potranno continuare ad utilizzarle fino al 30 settembre 2021. Dal 1° ottobre Spid diventerà l’unica modalità di accesso
Sempre più servizi del Comune di Ferrara diventano accessibili tramite Internet. L’amministrazione sta infatti adeguando l’erogazione dei servizi pubblici, in base alle indicazioni di semplificazione e innovazione digitale stabilite a livello nazionale (Decreto semplificazione n. 76/2020 convertito in legge 120/2020). Numerose innovazioni verranno infatti introdotte nel corso di quest’anno. In particolare, già da lunedì 1° marzo 2021 saranno operative le seguenti modalità:
- i pagamenti per importi dovuti alla Pubblica Amministrazione dovranno essere effettuati attraverso la modalità PagoPA, con alcune eccezioni per le quali non è necessaria (F24, domiciliazione bancaria SDD, pagamenti per cassa);
- l’autenticazione per l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione dovrà avvenire esclusivamente tramite l’identità digitale Spid, che in alternativa può essere fatta utilizzando la Tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi o la Carta d’identità elettronica.
Tutte le procedure comunali che prevedono l’accesso online da parte degli utenti sono già state predisposte per l’utilizzo di Spid, salvo quelle che riguardano i servizi edilizi, per i quali la migrazione dei relativi applicativi è ancora in corso a causa della complessità che il processo comporta.
Gli utenti in possesso di credenziali di vecchio tipo (utente e password) potranno continuare ad utilizzarle fino al 30 settembre 2021, ma non potranno esserne rilasciate di nuove. Dal 1° ottobre Spid diventerà l’unica modalità di accesso.
L’identità digitale Spid permette di accedere con un’unica credenziale a tutti i siti della Pubblica Amministrazione che forniscono servizi ai cittadini, ad esempio Inps e Agenzia delle Entrate, ed è anche quella che consente le iscrizioni scolastiche, i bonus ministeriali e l’accesso all’App Io per ottenere il cashback.
Lo Spid si ottiene da numerosi fornitori di identità digitali, elencati sul sito web del Comune all’indirizzo https://www.comune.fe.it/6942/spid-lepidaid-sportelli-comunali-per-il-riconoscimento.
Per ottenere lo Spid bisogna registrarsi online, tramite Internet, fornendo elementi di identificazione personale. Per il riconoscimento della propria identità, si può utilizzare la firma digitale, la registrazione audio/video con bonifico, ma è sufficiente anche la tessera sanitaria-carta nazionale dei servizi, la carta d’identità elettronica oppure il codice che viene fornito di persona da alcuni sportelli pubblici. Il Comune di Ferrara mette infatti a disposizione alcuni sportelli per il riconoscimento gratuito dell’identità fatto di persona (de visu): Biblioteca comunale Bassani, via Grosoli 42 a Barco, Ferrara, attivo su prenotazione il martedì ore 15-17.45 e il mercoledì ore 9-13 utilizzando il Portale dei Servizi Digitali del Comune di Ferrara (all’indirizzo https://www.comune.fe.it/6797/prenotazione-degli-appuntamenti-tramite-il-portale-dei-servizi-digitali); Delegazione Est, via Otello Putinati 165/E, su prenotazione telefonando allo 0532 763020 negli orari di apertura; Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi, via Castelnuovo 10, Ferrara, attivo su prenotazione il lunedì e il mercoledì ore 9-12 telefonando al numero 345 7057593 o scrivendo a ferrara@labaperti.it.
Per info: Numero verde ProntoComune 800 225 830 (gratuito anche da rete mobile), attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 14 alle 16.30.