La presentazione del progetto

Il progetto ha vinto il bando regionale sui dialetti

Ogni studente del territorio di Bondeno delle scuole elementari e medie, il prossimo 15 settembre, primo giorno di scuola, riceverà sul proprio banco il Diario Scolastico 2023/2024 dedicato al dialetto locale.

Le copertine dei diari sono personalizzate con un disegno realizzato dagli stessi studenti nell’ambito del concorso artistico “Vinci la Copertina”, mentre trentadue pagine interne sono personalizzate con dodici proverbi dialettali ciascuno legato a un diverso mese dell’anno a cui vengono affiancate altrettante opere artistiche elaborate dagli artisti della scuola di pittura Auxing. Il progetto complessivo è risultato vincitore di un bando della Regione incentrato sulla conservazione e valorizzazione dei dialetti emiliano-romagnoli, aggiudicandosi un contributo di 5657 euro.

«In un mondo sempre più digitalizzato, questo diario si configura come un utile strumento analogico che sicuramente un giorno fungerà da ricordo per gli adulti del domani, ha commentato durante la conferenza stampa di presentazione dei diari il sindaco, Simone Saletti.

Dietro alla nostra parlata vi sono storie e consapevolezze che nascono dalla tradizione bondenese. Il progetto è meritevole perché nasce da una proficua collaborazione con la scuola, con Auxing, e con alcune persone che da tutta una vita studiano il dialetto». Oltre alla generica tematica del dialetto, in copertina i diari descrivono la figura immaginaria del Capirìsim, un personaggio di fantasia che rappresenta il tratto caratteriale del “so tutto io” tipico dei bondenesi. «Il progetto va avanti anno dopo anno dal 2017 in poi, ogni volta con una tematica differente, ha descritto l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri.

L’aspetto più importante è il divertimento dei bambini, e in questo senso i nostri studenti sono sempre più entusiasti di cimentarsi nelle nostre amichevoli sfide artistiche: in questa edizione, ad esempio, hanno partecipato ben 344 alunni. Ringrazio il dirigente scolastico Luca Maiorano, l’artista e presidente di commissione Gianni Cestari, la referente di Auxing Chiara Bolognesi, i dialettologi Edoardo Roncatti e Dugles Boccafogli e tutte le persone che hanno collaborato».

In conferenza stampa hanno partecipato tutte le parti che hanno reso possibile la buona riuscita dei diari, a partire dal Dirigente Scolastico, Luca Maiorano: «Il dialetto è fondamentale, e anche nei momenti di tristezza può contribuire a risollevarci il morale. Il progetto è encomiabile ed è un modo per stimolare la creatività dei giovani oltre a incentivare i modelli vincenti di collaborazione. Ricevendo la prima copia del diario confesso di essermi emozionato». Ha invece coordinato tutta la parte artistica il pittore locale Gianni Cestari, che nel progetto riveste anche il ruolo di presidente di commissione per la valutazione dei disegni degli alunni: «La fase di selezione diventa sempre più complessa, non solo perché aumentano i disegni ma anche perché gli studenti diventano sempre più bravi. Infatti, è affascinante assistere nel corso degli anni alla maturazione artistica dei giovani. Ringrazio infine tutti i miei corsisti di Auxing per aver realizzato le meravigliose opere stampate sulle pagine interne».