
Partiti i lavori nei giardini scolastici, coinvolte sia le scuole del centro città sia quelle delle frazioni
Un intenso programma di riqualificazione delle aree esterne delle scuole del territorio comunale di Ferrara quello che è partito mercoledì 29 giugno 2022 a cura del Comune di Ferrara. I lavori, che verranno conclusi entro metà settembre 2022 sono quelli del Programma sicurezza scuole destinato alla sistemazione delle aree cortilive. Quest’estate verranno perciò investiti 356mila euro per i lavori di giardini e cortili scolastici, valorizzandone la potenzialità d’uso per portare avanti i programmi scolastici in spazi che si sono rivelati efficaci per una didattica incisiva e coinvolgente. Il complesso dei lavori è imponente e riguarda sia le scuole del centro città sia quelle delle frazioni. Da segnalare i due interventi importanti di riqualificazione della scuola media Boiardo e la progettazione dell’area esterna e la riqualificazione della scuola di Baura.
Gli interventi consistono in lavori di rifacimento dei cortili anteriore e posteriore della scuola media Boiardo, in particolare verrà aumentare la fruibilità degli spazi aperti con lavori di pulizia e implementazione delle caditoie e posa di composto naturale di calce che garantisca il drenaggio superficiale del piano compattato e indeformabile dall’usura.Per quanto concerne la scuola secondaria di Baura nel tratto di cortile limitrofo alla scuola e alla palestra, si prevede di realizzare un campo per attività ludiche e sportive in gomma colata colorata e antitrauma. saranno inoltre previsti interventi risolutivi delle problematiche legate agli avvallamenti e ai frequenti allagamenti lungo il muretto di recinzione antistante. Nella scuola d’infanzia Guido Rossa e nella scuola primaria di Fondoreno verranno rinnovate le recinzioni con rete in acciaio plastificata e nuovi paletti.Per conferire la più varia fruibilità ludico-educativa alle pertinenze esterne delle scuole primarie della città, verranno infine installate aule didattiche: 13 pergolati in legno con copertura in pvc e pavimentazione antitrauma che, a seconda delle scuole e delle esigenze, consistono in gazebo o in aule didattiche con disponibilità di tavoli e panchine fisse.
Le scuole coinvolte da queste installazioni sono la Govoni, Manzoni, Franceschini, Fondoreno, Tumiati, Matteotti, il plesso di San Bartolomeo, quello di San Martino, Bombonati, Rossetti, Don Milani, Baura e nido Leopardi.
“Con un importante programma pluiennale di interventi intendiamo dare risposta alla necessità accumulatesi negli anni per valorizzare gli spazi scolastici e favorire l’innovazione della didattica promuovendo le attività all’aria aperta, più che mai importanti per portare avanti in maniera efficace e coinvolgente il piano formativo. Si parte sempre dalle esigenze delle scuole – spiega l’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak – in base ai programmi che realizzano con i bambini e alle necessità segnalate dal personale scolastico e dalle stesse famiglie, in modo da garantire la massima efficacia di ogni intervento. Infatti la progettazione condivisa degli spazi esterni è fondamentale per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici delle singole scuole, perché l’attività all’aperto è parte integrante del progetto educativo e didattico stesso. Il periodo di pandemia ha ulteriormente evidenziato le potenzialità e l’importanza degli spazi cortilivi, funzionali per raggiungere anche gli obiettivi legati alla cura dell’ambiente.”