
Allestiti un Atelier creativo, un’Aula didattica all’aperto e una Biblioteca scolastica innovativa, che ha aderito al Polo Bibliotecario Ferrarese
Venerdì scorso, 22 ottobre, si è tenuta nel pomeriggio l’inaugurazione degli spazi innovativi alla scuola primaria Poledrelli di Ferrara, in via Poledrelli 2.
Con la sinergia tra l’Amministrazione scolastica, l’Amministrazione comunale di Ferrara, la Reggio Children Foundation e l’Università di Ferrara è stato possibile allestire alla Scuola Primaria Poledrelli di Ferrara un Atelier creativo, un’Aula didattica all’aperto e una Biblioteca scolastica innovativa che ha aderito al Polo Bibliotecario Ferrarese. Tutti i progetti, avviati e conclusi dal 2019 ad oggi, si pongono l’obiettivo di contrastare la povertà educativa nel quartiere GAD, un territorio caratterizzato da contesti fragili, per rimarginare le disuguaglianze e per favorire il senso di identità ed appartenenza, ma anche per creare le precondizioni per l’apprendimento, con sicure ricadute positive in termini di acquisizione di competenze. La Scuola, l’Amministrazione locale, l’associazionismo del Terzo Settore, l’Università, le Fondazioni e i privati costituiscono la comunità educante di un territorio e, attraverso la cura degli ambienti e l’offerta di nuove opportunità educative sostengono, con queste buone pratiche, l’innovazione didattica e la crescita culturale.
All’inaugurazione di venerdì, promosso dalla dirigente dell’istituto comprensivo C. Govoni Anna Bazzanini, sono intervenuti la dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara Veronica Tomaselli, gli assessori comunali ai Lavori pubblici e alla Pubblica istruzione Andrea Maggi e Dorota Kusiak insieme a Marina Contarini del Polo Bibliotecario di Unife e della Fondazione Reggio Children e molti altri ospiti.
L’assessore Kusiak ha sottolineato: “L’amministrazione erogherà un contributo di 500 euro destinato all’acquisto di libri e materiali didattici per riconoscere l’impegno e l’investimento per la qualificazione dell’offerta didattica e degli spazi per gli alunni in un ambiente innovativo e accogliente, dove realizzare attività educative e didattiche per e con i ragazzi e ragazze della scuola. Sono interventi che devono essere promossi e sostenuti in maniera sinergica dall’Amministrazione e dagli istituti scolastici, in modo da garantire a tutti gli alunni le opportunità di sperimentare una didattica all’avanguardia in ambienti che favoriscono gli apprendimenti e rendono il tempo scuola ancora più gradevole, sia per gli alunni che per gli insegnanti, in un’atmosfera in grado di stimolare la creatività dei giovanissimi“.