Sono 32mila i posti a concorso

In gara 32mila posti per gli insegnanti con 64mila domande

E’ il 22 ottobre la data scelta dal ministero dell’Istruzione per iniziare la prova del concorso straordinario per la scuola che vede in gara 32mila posti e circa 64mila domande di partecipazione. E’ quanto è emerso al termine dell’incontro tra i sindacati e il ministero. Le prove si terranno fino al 9 novembre con scaglionamento per classe di concorso. Domani le date saranno pubblicate in Gazzetta ufficiale.

Misure di sicurezza

All’interno dei locali in cui si svolgeranno le prove, saranno attuate le misure anti-covid a partire dal distanziamento tra una postazione e l’altra per svolgere la prova computer-based. Prima dell’ingresso sarà controllata la temperatura con i termoscanner. Chi ha febbre da 37,5 in su o semplice sintomatologia respiratoria non potrà accedere. Chi è in quarantena non potrà partecipare alla prova e non sarebbe prevista, al momento, alcuna prova suppletiva.

Dove si svolgeranno le prove

Per lo svolgimento si utilizzeranno non solo le sale informatiche delle scuole coinvolte ma anche le aule universitarie degli atenei che hanno offerto la loro collaborazione.

Prova in caso di emergenza sanitaria

E’ prevista un’unica prova. La prova si svolgerà nella regione indicata nella domanda o, se le condizioni epidemiologiche dovessero richiederlo, nella regione indicata appositamente per lo svolgimento della prova. La prova scritta (150 minuti), da superare con il punteggio minimo di 56/80, sarà computer based, distinta per classe di concorso e tipologia di posto.

 Prova scritta posti di sostegno

La prova scritta per i posti di sostegno è finalizzata all’accertamento delle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, nonché finalizzata a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, oltre che la capacità di comprensione del testo in lingua inglese.