Sono inoltre terminati i lavori alle strade cittadine in tempo per riaprire al traffico vari collegamenti per l’avvio delle scuole

Si sono conclusi, in tempo per la prima campanella del nuovo anno scolastico, i lavori di manutenzione avviati dal Comune di Ferrara, nel corso dell’estate 2020, in un lungo elenco di istituti scolastici cittadini. Obiettivo delle opere la garanzia della sicurezza degli edifici, nel rispetto di tutte le normative, e l’adeguamento degli spazi secondo le direttive anti-Covid.

Per quest’ultimo ambito di intervento sono stati, in particolare, 15 gli istituti scolastici comunali interessati da lavori edili e di impiantistica elettrica mirati alla ripresa della didattica in presenza, nel rispetto delle disposizioni per il distanziamento. I lavori hanno riguardato, nello specifico, le scuole primarie: Giorgio Bombonati, Carmine della Sala (Pontelagoscuro), Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni, Giacomo Matteotti, Ercole Mosti, Mario Poledrelli, Biagio Rossetti, San Martino, Pontegradella, Giovanni Pascoli, e le secondarie di I grado: Teodoro Bonati (via Poletti), Dante Alighieri, Matteo Maria Boiardo, Cona, Torquato Tasso. Gli interventi sono stati affidati dal Comune di Ferrara a sei diverse ditte, che hanno lavorato in contemporanea per permettere la conclusione delle opere prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Il costo dei 6 appalti ammonta complessivamente a 412.297 euro (di cui 376.697 euro finanziati con fondi del Ministero dell’Istruzione e 35.600 euro con fondi del Comune).

Terminati anche i lavori di manutenzione affidati dal Comune di Ferrara alla ditta Baschieri per altri quattro edifici scolastici. Alla scuola d’infanzia Jovine e alla primaria Govoni sono stati eseguiti  parziali rifacimenti delle coperture, mentre alla primaria di Gaibanella e alla scuola d’infanzia Collodi sono stati effettuati interventi di adeguamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche. Il tutto per una spesa complessiva di 250.000 euro.

Hanno riguardato invece la messa in sicurezza nel rispetto della normativa antincendio gli interventi eseguiti, dalla ditta Costruzioni Metalliche Srl, alla secondaria Dante Alighieri e alla primaria Tumiati. La spesa complessivamente prevista di 400mila euro è stata finanziata con avanzo di amministrazione applicato al Bilancio 2019.

Il sopralluogo al nido Leopardi con l’assessore Dorota Kusiak a conclusione dei lavori della normativa antincendio

Sempre mirati all’adeguamento antincendio sono stati anche i lavori alla scuola secondaria M.M.Boiardo di via B. Tisi da Garofalo, a Ferrara. La spesa complessivamente prevista, di 200mila euro, è stata finanziata per la quota di 150mila euro con fondi destinati alla riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, assegnati al Comune di Ferrara con delibera CIPE n. 72 del 7/8/2017; e per la restante quota di 50mila euro con contributo statale (assegnato ai sensi dell’Art. 10 D.L. 104/2013 convertito in L. 128/2013).

Conclusi, infine anche i lavori per l’attuazione della normativa antincendio al nido Leopardi (nelle foto, durante il soppralluogo odierno con l’assessore Dorota Kusiak) di via Leopardi 7 a Ferrara. Gli interventi hanno consentito il rafforzamento delle strutture portanti verticali, l’adeguamento dell’impiantistica e l’installazione di porte ‘tagliafuoco’. L’impresa esecutrice è stata la Geostrutture Srl e la spesa complessiva per l’opera di 140.000 euro.

Complessivamente quasi 1.5 milioni di euro di lavori per garantire la sicurezza nelle scuole nel rispetto di tutte le normative e le direttive anticovid relative al distanziamento personale – spiega l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Andrea Maggi –. Un investimento importante perché è fondamentale garantire la salute dei giovani e di tutto il personale che lavora nelle scuole. Insomma, si riparte in presenza e in sicurezza. I lavori, nonostante incertezze e regole in continua evoluzione, sono stati eseguiti con determinazione nel rispetto dei tempi per cui ringraziamo tecnici e imprese che hanno consentito di raggiungere questo risultato“.

Tutto il personale coinvolto nella ripartenza delle scuole – sottolinea l’assessore alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak – si trova di fronte ad una sfida senza precedenti che richiede uno sforzo straordinario e la stiamo affrontando con enorme entusiasmo. A partire dai lavori di edilizia necessari per adeguare gli spazi, dal lavoro di rete con i soggetti presenti nel territorio per individuare soluzioni alternative, fino alla riorganizzazione della didattica. La scuola riprenderà in sicurezza grazie ai lavori svolti e completati in tempo e grazie ai dirigenti, agli insegnanti e collaboratori scolastici che ancora in queste ultime ore stanno perfezionando gli allestimenti delle aule. Durante l’estate abbiamo lavorato incessantemente e a stretto contatto con tutte le scuole per riorganizzare gli spazi e trovare soluzioni migliori ad ogni criticità legata non solo alla didattica ma anche ai servizi. A Ferrara siamo pronti, tutti i ragazzi delle scuole dell’obbligo torneranno in aula ed avranno la continuità di tutti i servizi scolastici a partire dalla mensa, al trasporto e prescuola“.

Corso Biagio Rossetti a Ferrara

Terminano poi nei tempi previsti i lavori alle strade cittadine e per l’avvio delle scuole, lunedì, riaprono al traffico molti collegamenti. Nel dettaglio: è stata riaperta la rotatoria di San Giovanni, ripavimentata, e sono stati completati i lavori verso via Gramicia.
Nei prossimi giorni sarà terminata, senza modifiche al traffico, anche la rotatoria interna. Il cantiere era partito, alla presenza dell’assessore Andrea Maggi, il 25 agosto. Sono concluse anche le manutenzioni in Corso Biagio Rossetti e, tra oggi e domani, si completeranno anche i lavori di riasfaltatura del tratto tra viale Po e via delle Barriere, compresa l’intersezione con viale Belvedere. Entro il fine settimana sarà così completata la manutenzione straordinaria della pavimentazione dell’intero asse corso Porta Po – corso Biagio Rossetti. Ultimate anche le manutenzioni straordinarie in San Contardo d’Este, dotata di una rinnovata pavimentazione.