(Shutterstock.com)

“Non è solo un disagio banale, le ondate di calore che ci sono piombate addosso in queste settimane hanno un impatto sulla salute fisica importante”: le informazioni, i consigli, numeri e piattaforme utili

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità. Quali sono i rischi per la nostra salute, come evitarli e quali sono i servizi sul territorio?

“È molto importante parlare delle conseguenze delle ondate di calore che ci sono piombate addosso in queste settimane, sottolineando però che non è sono un disagio banale ma hanno un impatto sulla salute fisica importante – ha affermato Franco Romagnoni, Direttore Attività Socio Sanitarie Ausl Ferrara, nel corso dell’ultima puntata del format web a cura di Ausl -. Con l’aumento delle temperature fino a livelli poco accettabili dall’organismo, come sono quelle di quest’ultimo periodo, il rischio non è solo che ci sia un piccolo collasso, che ci sia un’anomalia in alcuni valori ematochimici, ma è dimostrato che può esserci anche un aumento complessivo del tasso di mortalità della popolazione, e ne fanno le spese soprattutto le persone che sono più fragili. Ci sono alcuni effetti che sono determinati dalla temperatura e quindi dal calore ci sono altri effetti che possono essere determinati da una esposizione non congrua al sole, entrambe le cose sono dannose. Tra i principali rischi dell’eccessivo caldo, – i cui meccanismi sono stati spiegati dal dottore Romagnoni -, non c’è solo la disidratazione ma anche l’insolazione, i crampi, l’edema, la congestione, gli effetti sulla pressione arteriosa, lo stress da calore, il colpo di calore, ma anche l’aggravamento di malattie preesistenti e anche la febbre“. 

Come difendersi dalle ondate di calore

“Il Ministero della Salute ha riunito una serie di consigli, – ha spiegato ancora Franco Romagnoni – in una sorta di decalogo diciamo così per affrontare il gran caldo senza i rischi per la salute. Anche se rischia di essere banalizzato, di essere ripetuto e sembrare noioso, il decalogo in realtà è molto valido”. 

Dall’uscire di casa solo nelle ore meno calde della giornata, all’indossare abbigliamento adeguato e leggero (non è sbagliato usare un ombrello e vestiti lunghi e coprenti), rinfrescare l’ambiente domestico (magari limitare uso forni e fornelli) e di lavoro stando però molto attenti a come si utilizzano i condizionatori e, ha sottolineato Romagnoni soprattutto alla loro manutenzione. Il decalogo invita a cercare soluzioni per ridurre la temperatura corporea, non esagerare con l’attività fisica, naturalmente bere con regolarità (almeno 2 litri d’acqua al giorno) ed alimentarsi in maniera corretta, adottare alcune precauzioni se si esce in macchina, conservare correttamente i farmaci, adottare precauzioni particolari se si è a rischio e sorvegliare e prendersi cura delle persone a rischio. 

Soggetti a rischio, i servizi sul territorio

“Noi siamo abituati a questo tipo di ondate e di clima e – ha infine ricordato il dottor Romagnoni – ci sono tutta una serie di progetti e di servizi dedicati in particolar modo alla persone più fragili e agli anziani. C’è da dire che la persona che sa di essere a rischio deve, in questo periodo, avere delle attenzioni particolari sulla cura di se, ad esempio consultando il proprio medico per rivalutare un attimo la propria terapia, in virtù della condizione di calore estremo. Esistono poi una serie di servizi, su tutto il territorio provinciale,a cui le persone possono rivolgersi per chiedere informazioni, consigli, alcune precauzioni. Questi servizi si occupano anche di monitorare le persone a rischio, per non lasciarle da sole.” 

PROGETTO E-CARE NUMERO VERDE 800 072 110 – COMUNI DEL DISTRETTO SUD EST
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13.

  • Il servizio fornisce informazioni meteorologiche per le ondate di calore, consigli e precauzioni da adottare per prevenire gli effetti provocati da elevate temperature. 
  • Per gli anziani segnalati dagli Enti Locali e ASP è previsto un monitoraggio telefonico periodico delle condizioni di salute e sociali.

PROGETTO UFFA CHE AFA NUMERO VERDE 800 072 110 – COMUNE DI FERRARA 
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18 e il sabato dalle 8.30 alle 13.

  • Al servizio si possono rivolgere anziani e persone in difficoltà per avere informazioni e consigli o per ricevere assistenza e pronto intervento di tipo sociale. 
  • Tutte le segnalazioni telefoniche vengono verificate con presenza immediata sul territorio, per una valutazione tempestiva delle necessità e dell’eventuale attivazione di una presa in carico personalizzata. 

PROGETTO E-CARE NUMERO VERDE 800 072 110 – COMUNI DEL DISTRETTO OVEST 
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17 e il sabato dalle 8.30 alle 13.

  • Il servizio fornisce informazioni meteorologiche per le ondate di calore, consigli e precauzioni da adottare per prevenire gli effetti provocati da elevate temperature e garantisce un monitoraggio telefonico periodico agli anziani segnalati dagli enti locali. 

Altri numeri e piattaforme utili

Numero Verde Unico del Servizio Sanitario Regionale: 800 033 033. 
Per informazioni sulle iniziative locali anticaldo e sui referenti i cittadini possono telefonare al (attivo tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 18, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13), che può anche trasferire la telefonata, sempre senza oneri per chi chiama, all’Ufficio Relazioni con il pubblico di ciascuna Azienda Sanitaria. 

“RISCHIO CALORE”: IL SITO WEB DEDICATO (qui il link).  
Il sistema regionale di allerta e previsione delle ondate di calore contiene anche consigli utili per affrontare le calde giornate estive, informazioni sanitarie, dati storici relativi al disagio bioclimatico degli anni passati e tante altre informazioni nella sezione “Scopri di più”. 

Il sito del Ministero della Salute ospita una pagina specifica sulle ondate di calore, opuscoli informativi destinati a chi assiste le persone anziane, al personale delle strutture di assistenza, ai medici e una serie di FAQ e informazioni utili sui rischi delle ondate di calore e sulle misure da adottare.