Deceduto il 31 ottobre un 92enne di Ostellato ospite all’RSA di Portomaggiore. Fra i nuovi casi 34 sono sintomatici, ieri 8 nuovi ricoveri

E’ stato oggi registrato un decesso nella provincia di Ferrara legato a Covid-19. Sabato 31 ottobre infatti è scomparsa all’ospedale di Cona un uomo residente a Ostellato di 92 anni; l’anziano era ospite dell’RSA di Portomaggiore, era entrato all’ospedale S. Anna il 21 ottobre scorso e presentava patologie pregresse.
Dall’inizio dell’epidemia ad oggi sono 200 le persone decedute nel ferrarese, tra cui 12 erano residenti fuori provincia e 1 fuori regione. Le morti a Ferrara e provincia sono 187, tra cui 75 erano le persone ospiti in strutture residenziali.

Sono 89 i nuovi contagi da Covid-19 nella provincia di Ferrara, nell’aggiornamento di oggi, lunedì 2 novembre 2020, sulla situazione epidemiologica legata a Covid-19 emanato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Su 273 tamponi refertati nelle ultime 24 ore, sono risultati positivi 1 residente di Argenta, 4 di Bondeno, 16 di Cento, 2 di Codigoro, 2 di Comacchio, 3 di Copparo, 42 residenti di Ferrara, 2 di Fiscaglia, 1 di Goro, 1 di Mesola, 2 di Poggio Renatico, 1 di Portomaggiore, 1 di Riva del Po, 1 di Terre del Reno, 5 di Tresignana, 3 di Vigarano Mainarda e 2 residenti fuori dalla provincia estense.
Fra i nuovi casi, 31 sono casi provenienti da focolai già noti, 58 sono casi sporadici dove non è stato possibile verificare il tracciamento e 1 caso è un rientro dall’estero. Fra questi 89 nuovi casi, 34 sono sintomatici.
L’età media dei nuovi positivi è, in provincia di Ferrara, 42.2 anni.

All’ospedale di Cona, nella giornata di ieri 1° novembre, si sono registrati 8 nuovi ricoveri; si tratta di 1 residente di Cento, 1 di Comacchio, 4 di Ferrara, 1 di Vigarano Mainarda e 1 residente fuori provincia, tutti risultati positivi a Covid-19.
Al momento, a Cona, sono ricoverati 20 pazienti nel reparto di malattie infettive riservato a Covid positivi (in difetto di 2 i posti letti disponibili nel reparto), 16 sono i pazienti positivi al virus attualmente ricoverati nel reparto di pneumologia riservato al Covid (0 i posti letti ancora disponibili), 11 pazienti si trovano ricoverato in terapia intensiva (4 posti letto disponibili), 21 pazienti si trovano nel reparto di degenza dedicato a Covid (3 i posti letto ancora disponibili), 1 paziente è ricoverato nel reparto di degenza pediatria di coorte, infine, 22 pazienti si trovano nel reparto di degenza di medicina di coorte (2 i posti letto ancora disponibili). Complessivamente all’ospedale S. Anna sono ricoverati 91 pazienti. All’ospedale del Delta invece, su 33 posti letto disponibili suddivisi in due reparti, si trovano 35 pazienti positivi a coronavirus. All’ospedale di Cento sono invece ricoverati 25 pazienti positivi a Covid-19 (1 i posti liberi dedicati).
Sempre nella giornata di ieri dall’ospedale di Cona è stato dimesso un uomo residente a Ferrara di 54 anni.

Nelle ultime 24 ore sono stati posti in isolamento domiciliare 31 residenti della provincia: 6 di Argenta, 4 di Cento, 2 di Copparo, 12 di Ferrara, 1 di Jolanda di Savoia, 2 di Poggio Renatico, 3 di Portomaggiore e 1 di Riva del Po. Si tratta di persone che sono state a contatto con una persona Covid positiva (o che rientrano dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi. Sono invece 161 i casi usciti dall’isolamento domiciliare o dalla sorveglianza attiva nell’ultima giornata (1 ad Argenta, 14 a Bondeno, 33 a Cento, 5 a Comacchio, 1 a Copparo, 79 a Ferrara, 2 a Fiscaglia, 3 a Lagosanto, 1 a Masi Torello, 1 a Ostellato, 4 a Poggio Renatico, 6 a Portomaggiore, 6 a Terre del Reno, 3 a Tresignana e 2 a Vigarano Mainarda).

Fra i dipendenti dell’ospedale S. Anna di Ferrara 14 dipendenti risultano positivi a Covid-19.

In provincia di Ferrara, dall’inizio della pandemia ad oggi, i casi positivi a Covid-19 sono stati 2755, di cui 77 residenti fuori dalla provincia estense.

Aggiornamento regionale

Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 59.249 casi di positività, 1.652 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.299 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi del 16%.

Dei nuovi contagiati, sono 789 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing escreening regionali.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 280 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 359 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 42,2 anni.

Sui 789 asintomatici, 356 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 36 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 per screening sierologico, 12 con i test pre-ricovero. Per 381 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 371 nuovi casi, poi Modena (344), Reggio Emilia (260), Ravenna (139), Rimini (122), Piacenza (106), Parma (90) e Ferrara (89). Seguono Forlì (60), Cesena (48) e Imola (23).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

I tamponi effettuati sono stati 10.299, per un totale di 1.612.029. A questi si aggiungono anche 3.093 test sierologici.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 26.492 (1.575 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 24.972 (+1.454 rispetto a ieri), il 94% dei casi attivi.

Purtroppo, si registrano 17 nuovi decessi: 9 in provincia di Modena (2 donne di 85 anni, 3 donne di 88, 90 e 94 anni e 4 uomini di 72, 82, 84 e 87 anni), 3 in provincia di Reggio Emilia (2 uomini di 80 e 93 anni e una donna di 69 anni), 2 in provincia di Parma (2 uomini di 83 e 94 anni), 1 in provincia di Piacenza (1 uomo di 87 anni), 1 in provincia di Ferrara (un uomo di 91 anni) e 1 in provincia di Rimini (un uomo di 78 anni). Non si registrano decessi nelle province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. Dall’inizio dell’epidemia i morti complessivi in Emilia-Romagna sono 4.664.

I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 138 (+6 rispetto a ieri), 1.382 quelli in altri reparti Covid (+115).

Sul territorio, le 138 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 9 a Piacenza (+2 rispetto a ieri), 12 a Parma (+1), 8 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), 28 a Modena (+2), 45 a Bologna (+1), 4 a Imola (+1), 8 a Ferrara (invariato), 6 a Ravenna (invariato), 5 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 9 a Rimini (-1 rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite salgono a 28.093 (+60 rispetto a ieri).

Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 7.322 a Piacenza (+106 rispetto a ieri, di cui 26 sintomatici), 5.997 a Parma (+90, di cui 65 sintomatici), 9.232 a Reggio Emilia (+260, di cui 161 sintomatici), 8.721 a Modena (+344 di cui 194 sintomatici), 11.670 a Bologna (+371, di cui 134 sintomatici), 1.116 casi a Imola (+23, di cui 18 sintomatici), 2.759 a Ferrara (+89, di cui 34 sintomatici); 3.226 a Ravenna (+139, di cui 82 sintomatici), 2.499 a Forlì (+60, di cui 47 sintomatici), 1.890 a Cesena (+48, di cui 41 sintomatici) e 4.817 a Rimini (+122, di cui 61 sintomatici).