
Risultati positivi al contagio un residente di Ferrara e uno di Terre del Reno, entrambi sintomatici. In Emilia-Romagna l’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni
Sono 2 i nuovi contagi nella provincia di Ferrara, nell’aggiornamento di oggi, lunedì 31 agosto, sulla situazione epidemiologica legata a Covid-19 emanato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Su 264 tamponi refertati nelle ultime 24 ore, sono risultati positivi 1 residente di Ferrara e 1 residente di Terre del Reno, entrambi sono sintomatici. Non si registrano nuovi decessi.
All’ospedale di Cona non si sono registrati nuovi ricoveri. Al momento, a Cona, sono ricoverati 2 pazienti per cui vi è il sospetto di Covid-19 (con una capacità residua di 10 letti disponibili nel reparto), 8 sono i pazienti positivi al virus attualmente ricoverati nel reparto di pneumologia riservato al Covid (8 i posti letti ancora disponibili), e nessuno si trova ricoverato in terapia intensiva (8 posti letto disponibili), per un totale complessivo di 10 pazienti ricoverati. All’ospedale del Delta invece, su 10 posti letto disponibili, si trovano 4 pazienti positivi a coronavirus.
Nelle ultime 24 ore sono stati posti in isolamento domiciliare 24 residenti della provincia: 2 di Argenta, 1 di Bondeno, 5 di Cento, 1 di Comacchio, 8 di Ferrara, 1 di Goro, 1 di Riva del Po, 4 di Terre del Reno e 1 di Voghiera. Si tratta di persone che sono state a contatto con una persona Covid positiva (o che rientrano dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi. Sono invece 45 i casi usciti dall’isolamento domiciliare o dalla sorveglianza telefonica nell’ultima giornata (1 ad Argenta, 1 a Bondeno, 3 a Cento, 4 a Codigoro, 3 a Copparo, 20 a Ferrara, 1 a Poggio Renatico, 3 a Portomaggiore, 2 a Riva del Po, 2 a Terre del Reno, 2 a Tresignana e 3 a Vigarano Mainarda).
Sono 168 le persone attualmente positive nella provincia di Ferrara (+2 rispetto all’aggiornamento di ieri), sia in ospedale che in isolamento domiciliare. Di seguito la distribuzione di casi attuali per Comune di residenza:
- 2 Argenta
- 3 Bondeno
- 42 Cento
- 1 Codigoro
- 5 Comacchio
- 2 Copparo
- 83 Ferrara
- 1 Fiscaglia
- 1 Jolanda di Savoia
- 1 Lagosanto
- 6 Poggio Renatico
- 2 Portomaggiore
- 4 Riva del Po
- 4 Terre del Reno
- 4 Tresignana
- 6 Vigarano Mainarda
- 1 Voghiera
- Nessuno a Goro, Masi Torello, Mesola, Ostellato
Le persone clinicamente guarite, per cui il tampone ha dato un doppio risultato negativo, sono ad oggi, fra i residenti in provincia, 851.
Fra i dipendenti dell’azienda USL di Ferrara si registra un caso di positività a Covid-19 di un dirigente medico o sanitario dell’ospedale del Delta.
Dall’inizio dell’epidemia ad oggi sono 181 le persone decedute nel ferrarese, tra cui 12 erano residenti fuori provincia e 1 fuori regione. Le morti a Ferrara e provincia sono 168, tra cui 63 erano le persone ospiti in strutture residenziali.
Aggiornamento regionale
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.922 casi di positività, 117 in più rispetto a ieri, di cui 57 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 117 nuovi casi, 53 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 40 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.
Sono 20 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 18.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni.
Su 57 nuovi asintomatici, 22 sono stati individuati attraverso gli screening e i test introdotti dalla Regione, 28 grazie all’attività di contact tracing mentre 2 casi sono emersi dai test pre-ricovero e di 5 non è ancora nota l’origine.
Per quanto riguarda la situazione sul territorio, le province che presentano il maggior numero di casi sono quelle di Parma (21), Ravenna (17), Bologna (14), Modena (10) e a Cesena (14).
In provincia di Parma su 21 nuovi casi, 5 sono di rientro dall’estero (1 dalla Bielorussia, 1 dall’Ucraina, 1 dall’Albania e 2 dalla Moldavia), 3 sono di ritorno da altre regioni (Sardegna), 2 sono stati individuati grazie al contact tracing, 4 grazie agli screening sulle categorie lavorative più a rischio, 1 in seguito ai controlli pre-ricovero e 6, infine, per presenza di sintomi.
A Ravenna e provincia su 17 nuovi casi, 14 sono relativi a tracciamento su casi già noti, principalmente a livello familiare; dei rimanenti, un nuovo positivo è stato individuato al rientro dall’estero (Senegal) e due per la presenza di sintomi.
In provincia di Bologna, su 14 nuovi contagi, 3 fanno riferimento al focolaio già noto in una discoteca di Cervia, 3 sono riconducibili a focolai familiari, 2 sono di rientro dall’estero (Spagna e Grecia) e 6 da altre regioni (di cui 5 dalla Sardegna).
A Cesena, su 14 nuove positività, 7 sono contatti stretti di casi già noti, accertati principalmente a livello familiare, 2 fanno riferimento al rientro da altre regioni (Sardegna) e 1 dall’estero (Albania); i restanti 4 positivi sono stati individuati per presenza di sintomi.
A Modena e provincia, su 10 nuovi casi, 4 sono di ritorno da altre regioni italiane (di cui 2 dalla Sardegna), 2 sono di rientro dall’estero (Islanda e Ucraina), 1 è un contatto di un positivo già noto mentre i rimanenti 3 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
I tamponi effettuati ieri sono 6.132, per un totale di 899.733. A questi si aggiungono anche 2.079 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 2.977 (109 in più di quelli registrati ieri). Si registrano purtroppo 4 decessi in Emilia-Romagna oggi: uno in provincia di Piacenza, uno in quella di Reggio Emilia, uno in quella di Modena e uno in quella di Bologna.
Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.862 (+104 rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. Calano a 9 (-2) i pazienti in terapia intensiva, sono 106 quelli ricoverati negli altri reparti Covid (+7 rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite sono 24.482 (+4 rispetto a ieri): 25 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 24.457 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.816 a Piacenza (+13, di cui 2 sintomatici), 3.963 a Parma (+21, di cui 8 sintomatici), 5.381 a Reggio Emilia (+7, tutti sintomatici), 4.397 a Modena (+10, di cui 6 sintomatici), 5.679 a Bologna (+14, di cui 9 sintomatici), 501 casi a Imola (+7, di cui 3 sintomatici), 1.224 a Ferrara (+2, entrambi 2 sintomatici), 1.435 a Ravenna (+17, di cui 9 sintomatici), 1.129 a Forlì (+9, di cui 5 sintomatici), 968 a Cesena (+14, di cui 6 sintomatici) e 2.429 a Rimini (+3, tutti sintomatici).