
Stato di attuazione e avanzamento del “Piano per l’emergenza Covid della Provincia di Ferrara” relativa agli ospedali AUSL
L’assetto OSPEDALIERO PROVINCIALE alla data del 12 maggio 2020, giorno di presentazione del piano alla CTSS, relativamente alla numerosità dei posti letto dedicati all’assistenza COVID + prevedeva per l’Azienda USL di Ferrara: 170 posti letto per ricoverare pazienti “acuti” e 102 posti letto in strutture extra ospedaliere.
Sulla base dell’analisi dell’andamento epidemico la pianificazione della fase 2 per l’Ospedale del Delta, prevedeva il passaggio da COVID HOSPITAL e, cioè, ospedale interamente dedicato a pazienti COVID+, dapprima a ospedale “misto” per poi tendere a diventare nuovamente ospedale Covid free.
Già dal 21 maggio l’Ospedale del Delta NON E’ PIU’ COVID HOSPITAL bensì è tornato ad essere ospedale MISTO. Infatti, in quella data è stato trasferito a Cona l’ultimo paziente positivo a Coronavirus ricoverato in Terapia Intensiva. Ad oggi, pertanto, tutti i posti letto (p.l.) di Terapia Intensiva sono a disposizione dei nuovi pazienti con la presente qualificazione:
- 6 p.l. per pazienti COVID FREE
- 2 p.l. per pazienti sospetti, in attesa di referto di tampone o con ricovero d’urgenza e stato infettivo non noto.
Da circa 1 settimana, la piastra chirurgica polispecialistica è libera da ricoveri di pazienti COVID + e COVID sospetti con esclusiva malattia internistica. Sono in atto:
- ricoveri di pazienti COVID free con problematiche chirurgiche da inquadrare o da operare in urgenza;
- completamento della sanificazione (i 2 settori A e B sono stati vuotati e quindi sanificati in momenti differenti);
- lavori di adeguamento impiantistico per permettere l’installazione dei 10 nuovi letti elettrici che sono già stati consegnati alla struttura ospedaliera.
Questo assetto permetterà la ripresa dell’attività chirurgica polispecialistica di pazienti covid free.
La data ufficiale di partenza è venerdì 29 maggio.
Nei prossimi giorni della settimana in corso, saranno attuati interventi per pazienti con patologia urgente (fratture di femore, già ricoverati e in attesa di tampone) e programmata in classe A e B (come da indicazione regionale) partendo da patologie urologiche per poi coinvolgere, dalla prossima settimana, la chirurgia generale, l’ortopedia e la ginecologia.
Oggi, i pazienti positivi a COVID presenti nel reparto di medicinasono 6 e sono collocati in un unico settore, quello definito “rosa”.
E’ già stata attuata, quindi, la differente qualificazione dei settori della medicina per ospitare:
- nel settore rosa pazienti covid +
- nel settore giallo i pazienti covid free
- nei settori verde e blu i pazienti “sospetti”
Quindi, allo stato attuale, i posti letto dedicati ai pazienti COVID + in medicina sono 15.
Oggi, il reparto di lungodegenza post-acuzie (LPA), ha 10 pazienti COVID positivi, mentre tutti gli altri pazienti sono COVID free.
Si sta procedendo alla differente qualificazione dei settori della LPA per ospitare:
- in 1 solo settore i pazienti COVID +
- in 2 settori i pazienti COVID FREE
Quindi, allo stato attuale, i posti letto dedicati ai pazienti COVID + in LPA sono 15.
Da domani 27 maggio 2020 il Centro di Fisiopatologia della riproduzione Umana e Procreazione Medicalmente Assistita riprenderà appieno la sua funzionalità, già iniziata nei giorni scorsi per alcune attività ambulatoriali preliminari.
Si tratta dell’unico Centro pubblico dell’Emilia-Romagna che è in grado di riaccogliere le coppie per tutte le prestazioni, grazie alla scelta organizzativa effettuata dalla direzione, di avere assunto personale medico, biologo e ostetrico dedicato a questa esclusiva funzione e non condiviso con l’attività di reparto ostetrico ginecologico e scelta strutturale di collocarlo in spazi separati dai reparti di degenza.
A partire dal 3 giugno tornerà alla sua originaria funzione la CARDIOLOGIA ospedaliera nella sua sede precedente. Sarà presente, però, una nuova funzione di semintensiva cardiologica con posti letto non solo monitorati, ma anche con possibilità di supporto ventilatorio su 4 p.l.
A partire dal 3 giugno potrà tornare alla sua funzione originaria il SERVIZIO PSICHIATRICO OSPEDALIERO INTENSIVO – SPOI, in quanto entro la settimana in corso, l’ultimo paziente ricoverato, già negativizzato, potrà essere dimesso e, al momento, non sono presenti nuove richieste di ricovero.
A partire dal 8 giugno, sarà attiva la MEDICINA D’URGENZA con funzione di supporto ventilatorio non invasivo, nell’ala dell’Ospedale posta sopra il Pronto Soccorso, in conformità con il progetto di riqualificazione dell’intero PS.
Per raggiungere questo traguardo, l’assetto ospedaliero provinciale sta procedendo a:
- eseguire lavori strutturali e impiantistici
- fare formazione al personale
L’Ausl di Ferrara sta predisponendo la comunicazione alla Regione per ottenere la formalizzazione della nuova qualificazione di questi posti letto.