Anche la fanfara dei Bersaglieri ha sfilato alla giornata del ringraziamento

Domani gli ultimi eventi

Va in archivio anche la seconda giornata del Ringraziamento 2023 di Coldiretti Ferrara, in una sabato assolato che ha invitato i ferraresi al passeggio in centro, dove scoprire in Piazza Trento Trieste l’iniziativa dell’organizzazione agricola.

“Siamo sicuramente soddisfatti – sottolinea a nome di Coldiretti il direttore Alessandro Visotti – sia per la bella cerimonia di inaugurazione di venerdì, con tanti sindaci e rappresentanti istituzionali che hanno condiviso con noi la gioia di dare il via alle tre giornate del Ringraziamento 2023 qui nel centro della città di Ferrara, mettendo in evidenza le nostre eccellenze, le filiere agricole, la tradizione a fianco dell’innovazione, la vivacità e capacità di resilienza dei produttori di Campagna Amica che animano il mercato con tanti prodotti freschi e trasformati, sia per l’affluenza di cittadini, di consumatori, di curiosi che scoprono un modo diverso di approcciarsi al cibo, alla qualità, alla salubrità, alla bontà ed a sapori che qualcuno vorrebbe farci dimenticare per passare ad alimenti fatti in laboratorio. Molto bene anche i work shop che hanno incuriosito ed attratto persone, sia il laboratorio con i piccoli cuochi di venerdì, che la chiaccherata su come affrontare il diabete, sempre venerdì pomeriggio, che gli eventi di sabato, dapprima con la promozione del progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”, che vede il Vivaio Marzola distribuire gratuitamente le piante forestali per contribuire ad un ambiente più verde, che con la esibizione della fanfara dei bersaglieri di Scandiano che ha attratto veramente molti ferraresi, incantati dalle note squillanti della banda musicale, specie per il “silenzio” e per l’inno nazionale. Interesse ed apprezzamento anche per lo show cooking con due must del nostro territorio: il riso (in questo caso quello amico dei pesci) e l’anguilla, proposto in diretta da Luca Bellini, pescatore di Impresa Pesca Ferrara, accreditato a Campagna Amica e cuoco per passione e diletto, che ha cucinato e rivelato la sua ricetta per un risotto che nella sua semplicità esalta i prodotti che lo caratterizzano”.

E di cibo si è parlato ancora nel pomeriggio, a Casa Cini, con il convegno-tavola rotonda, moderato dalla giornalista di Telestense Antonella Vicenzi, tra i rappresentanti dei Giovani (Stefano Bellini), delle Donne (Sabrina Zanelli) e dei Senior di Coldiretti Ferrara (Beatrice Tagliaferri), con gli interventi del direttore Alessandro Visotti e del presidente Federico Fugaroli, che dopo l’illustrazione del progetto del Giardino dei Donatori di AVIS, hanno affrontato il tema dei valori e del valore del cibo, le nostre radici per il futuro, entrando nell’essenza e nello spirito che contraddistingue Coldiretti e da cui nascono le politiche sindacali, le attività a favore dell’agricoltura di qualità, del territorio e dell’ambiente, visto con la lente di una storia nata nel 1945 e ancora attuale e propositiva verso il futuro.

Domenica 12 novembre appuntamento con la parte liturgica delle Giornate, con la celebrazione da parte di Don Luigi Corticelli della Messa nella basilica di San Francesco alle 10.30, con il rito dell’offerta processionale dei frutti della terra ed a seguire, alle 12.00 sul sagrato del Duomo la benedizione dei trattori ed a seguire un agriaperitivo con i prodotti tipici offerti dalle aziende di Campagna Amica, per concludersi alle 18.00 con la chiusura del mercato dei produttori e delle associazioni presenti nelle “casette”.