
Sfilate in maschera, rievocazioni storiche, cene rinascimentali, teatro classico e burattini nella cornice di Piazza Savonarola, Piazza Castello, largo Castello
Una straordinaria festa di maschere tradizionali, burattini, giochi, spettacoli, sfilate in costume, ‘battaglie’ di coriandoli, per rivivere le atmosfere carnevalesche storiche, immersi in una grande fiera enogastronomica, un autentico trionfo di vini, birra, leccornie, carni e dolci della migliore tradizione padana ed italiana.
Sabato 25 febbraio alle 10,30 in piazza Castello (all’infopoint di Pro Loco Ferrara angolo largo Castello-piazza della Repubblica) si terrà l’inaugurazione della manifestazione, alla presenza dell’assessore del Comune di Ferrara Angela Travagli, del presidente di Pro Loco Ferrara Andrea Morona, della curatrice dell’evento, la vicepresidente di Pro loco Ferrara Monica Negrini, e dei rappresentanti delle Contrade e delle associazioni coinvolte.
Alle ore 11 in Largo Castello il Laboratorio del Gusto della Confraternita del Burlengo: Il Giovedì Grasso è nato il Burlengo!
Sabato, alle 15.30 – con replica domenica alle 15 – prenderà il via da Corso Porta Reno il Corteo storico dei musici e figuranti della Contrada Rione di San Paolo, della Contrada Borgo San Luca, della Associazione Este Medievale, de ‘La Società del Sandrone’ con la sua famiglia Pavironica e del Comitato Omaggio alla Serenissima di Porto Viro.
La sfilata in maschera è aperta alla partecipazione di tutti i bambini e alla cittadinanza con premi alle maschere più belle.
Un fitto programma di visite guidate accompagnerà inoltre il Carnevale.
Sabato alle 10.30 la visita guidata nel Medioevo Ferrarese insieme ai figuranti di Este Medioevale.
Domenica 26 Febbraio dalle 10,30 ‘Nei Labirinti del potere estense’, una visita guidata al Castello e alla Corte Ducale estense. Fino alle 17le visite alla grande mostra a Palazzo dei Diamanti. Rinascimento a Ferrara. Itinerari a cura di Alessandro Gulinati per info e prenotazioni, tel. e Whatsapp 3406494998.
Sabato 25 alle 16.30 piazza Castello accoglierà il “Manifesto dei burattini”, varietà comico musicale di teatro d’animazione realizzato dal grande Vittorio Zanella e Rita Pasqualini, ferraresi e anime dello storico Teatrino dell’ES. Lo spettacolo, della durata complessiva di circa 60 minuti, vuole ripercorrere dalle origini ai giorni nostri, le differenti fasi del teatro di figura.
CENA RINASCIMENTALE: Sabato sera alle 20.30 (prenotazione obbligatoria al 3474265649) nella sede della contrada di San Paolo
Domenica 26 in Piazza Castello alle 16, con replica alle 17, la compagnia dello Steccato della Contrada Borgo San Luca metterà in scena la commedia breve: “Magìa a Corte. Finzione o Realtà?”.
Nei due giorni il Castello farà da sfondo alla star protagonista del Carnevale: il cicciolo di maiale. I norcini, maestri artigiani emiliani, tramanderanno il loro sapiente lavoro in un antico rito alimentare e in continue degustazioni intorno ai loro grandi paioli: dalle 17.30 -Sabato e Domenica- l’invito è quindi a ritrovarsi ai piedi del Castello per un energetico Apericicciolo!
In entrambe le giornate di sabato dalle 15 alle 18 e di domenica negli orari 10.30-12.30 e 14.30-17.30 il Baby Park accoglierà clown, truccatori, maschere e laboratori creativi.
CARNIVAL BABY PARK
- Sabato 25 febbraio dalle 15.00 alle 18.00
- Domenica 26 febbraio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 in Piazza Savonarola.
Big Mattoncino è un’area ludico ricreativa con finalità didattiche in grado di stimolare la psicomotricità e la creatività dei piccoli attraverso l’uso di maxi mattoni colorati.
TRUCCABIMBI a disposizione per trasformare i piccoli nei loro personaggi preferiti.
Il Carnevale Estense è realizzato, con il patrocinio del Comune e grazie alla collaborazione di Pro Loco Ferrara, con la Contrada Rione San Paolo, la Contrada Borgo San Luca, CNA, Coldiretti, il Teatrino dell’Es, Feshion Eventi e il Liceo Carducci di Ferrara che metterà in scena, sabato alle 18,30 alla sala della Musica, la commedia Aulularia di Plauto, ingresso ad offerta libera.