
Sfilate in maschera per il centro storico, parata delle barche allegoriche lungo i canali, animazioni e intrattenimenti per i più piccoli e molto altro
Il Carnevale sull’Acqua è un evento unico e originale della cittadina di Comacchio. Un momento dell’anno che riesce a esprimere e raccontare la bellezza del luogo, rappresentata quest’anno nella sua decima edizione, dalla misteriosa mascotte Forcolina (chi si nasconderà dietro la maschera?).
Nelle prossime due domeniche, 12 e 19 febbraio, Comacchio si veste di allegria, di atmosfera gioiosa e brillante grazie alla sfilata sull’acqua delle barche allegoriche che con i loro allestimenti fantasiosi e variopinti, insieme alle associazioni di danze e gruppi mascherati, coinvolgeranno il pubblico festante, regalando emozioni uniche e sorprendenti.
La manifestazione, divenuta una delle attrazioni di spicco del calendario degli eventi del Comune di Comacchio, evidenzia come la collaborazione tra le diverse realtà locali, dalle associazioni alle aziende, sia la forza motrice e la chiave vincente del Carnevale sull’Acqua e di molte delle altre manifestazioni lagunari. Un’occasione infatti per scoprire e vivere Comacchio e il suo territorio in una veste insolita perché arricchito di colori, suoni, brio e atmosfera festante che invadono la cittadina e i suoi abitanti, tutti uniti a rendere questo evento unico nel suo genere e sorprendente di anno in anno.
L’unicità della manifestazione è dovuta anche alla collaborazione di tutte le scuole del territorio che, insieme ai genitori si mettono in gioco, con originalità e fantasia. Ognuno contribuisce a dare vita al ricco calendario di animazioni e intrattenimenti che inizia la domenica mattina alle 10:30 con sfilate in maschera dai Trepponti, monumento simbolo della Città. Sono proprio i più piccoli i protagonisti assoluti della mattinata che con i loro travestimenti ed entusiasmo animano e colorano tutto il centro storico.
Il clima di festa, vitalità e allegria è reso ancor più vigoroso dagli spettacoli delle associazioni di danza locali che, con le loro sognanti e magiche coreografie, arricchiscono l’atmosfera carnevalesca.
Dalle 14:00 dal Ponte dei Trepponti, suggestivo palcoscenico della manifestazione, inizia la parata delle 12 barche allegoriche lungo i canali, cuore e anima dello spettacolo che si snoda davanti al grande pubblico che diventa, a sua volta, protagonista del carnevale.
I volontari delle associazioni preparano con passione, maestria e creatività le barche del Carnevale sull’acqua come vere opere d’arte, che rappresentano con ironia temi che lasciano libera la fantasia di esprimersi.
Gadget per tutti i bambini in maschera, dolciumi, caramelle, divertimento e allegria sono i regali che il Carnevale sull’ Acqua riserva a tutti coloro che per curiosità o per voglia di divertirsi, si lasciano trasportare e coinvolgere dalla sua vivacità e dalla sua magia.
Il Carnevale sull’ Acqua offre anche un’opportunità per gustare i prodotti e piatti tipici presenti nelle bancarelle, nei negozi e ristoranti del centro che, per l’occasione, si “vestono” di luci e colori.
Ogni forma di turismo che partecipa a questo evento, trova risposte alle sue particolari esigenze. Per tale motivo sono allestiti per l’occasione parcheggi ed aree di sosta, lavorando in sinergia con le agenzie di viaggio e con il turismo itinerante e individuale.
L’edizione 2023, X° edizione del Carnevale sull’Acqua di Comacchio, rappresenta un momento importante di ripresa e di rinascita, oltre che un’occasione unica per Comacchio, dopo una pausa forzata di 2 anni dovuta dalla pandemia.
L’evento è realizzato dal Comune di Comacchio, grazie all’insostituibile collaborazione della Cooperativa Sociale ONLUS Girogirotondo, organizzatrice dell’evento e di tutte le associazioni che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Inoltre varie associazioni del territorio si sono prodigate nella realizzazione delle originalissime barche allegoriche: Marasue, Al Batal, Muovidea, Coordinamento Volontariato Comunale Comacchiese, La Forcola, I Birichin, Barche Storiche, Reacing Team, Seat Cyrling, H2O, I Filipponi e Bal Toc; poi, le sette scuole di danza attive sul territorio comunale che prenderanno parte all’evento: El Movimiento Beatrice Cavallari, La bottega degli artisti Sara Parmiani, My Life Daniela Madia, Fusion Live di Laura Tomasi, Body Fly di Enea e Diana, Muvidea di Nadia Vitali, Easy Dance di Stefan e Adriana; e infine gli organizzazioni assicureranno un’animazione indimenticabile nelle due domeniche di festa: Bollicine di Mariella Mazzotta, Dogato Sisters end Friends, Vampire Lab, Parrocchia del Duomo, APS TemperaMENTI e tanti altri.
Nel corso della prima domenica del Carnevale sull’Acqua, il 12 febbraio, sfileranno tutte le scuole dell’infanzia statali e paritarie: Scuola Infanzia Santa Maria Bertilla di Volania, Scuola Infanzia G. Billiart di San Giuseppe, Scuola Infanzia Nostra Signora di Lourdes di Comacchio, Scuola Infanzia S. Antonio di Porto Garibaldi, Scuola Statale Carducci di Comacchio e Scuola Infanzia Statale G. Zarattini di Lido Estensi. Presenti alla grande festa anche i più piccoli dei nidi Il Giglio di Comacchio, La Gabbianella di Comacchio ed il centro per bambini e famiglie L’Albero delle Meraviglie.
Sfileranno poi, domenica 19 febbraio, seconda domenica di Carnevale, tutte le classi della Scuola Primaria di Comacchio e San Giuseppe, con i loro insegnanti.
I gruppi mascherati nelle due domeniche del Carnevale scenderanno dai Trepponti con coreografie, musiche allegre e coinvolgenti.
Come è ormai tradizione in tutti i grandi eventi di Comacchio, lo spasso non mancherà anche grazie all’allestimento di una ricca zona divertimento con giostre per bambini, cortei con musica e gruppi di animazione.
Il Carnevale sarà, poi, ancora più bello per i bambini grazie alla creazione di uno spazio dedicato esclusivamente a loro, collocato in via Cavour. Qui i bimbi e le loro famiglie troveranno spettacoli di magia, intrattenimento, animazione, giocoleria, laboratori artistici e musicali, spettacolo dei burattini, bolle di sapone e truccaviso.
L’evento vanterà speaker affezionati e appassionati in grado di tenere alta l’allegria e l’entusiasmo: Barbara Mezzogori, Lorenzo Parmiani e Sandro Pozzati.
Per assicurare il corretto svolgimento della manifestazione, infine, il Comune di Comacchio ha modificato la viabilità, prevedendo aree di sosta riservate per auto e camper ed istituendo un parcheggio dedicato ai disabili.
Comacchio non mancherà di festeggiare il Carnevale sull’Acqua anche nel periodo estivo, per presentare la magnifica città lagunare in tutto il suo splendore, animando in notturna la città, mostrandosi ai visitatori in una versione originale, ancor più significativa e suggestiva. Un’iniziativa che metterà in risalto Comacchio ed il suo centro storico, mantenendo vivo il clima di gioia e divertimento anche durante il mese di giugno. Lo speciale Carnevale sull’Acqua estivo è già in programma per il 24 Giugno 2023 a partire dalle 21 e saprà mettere in evidenza tutte le caratteristiche distintive della città lagunare, valorizzandone gli aspetti più importanti ed espressivi.
Divertiamoci rispettando l’ambiente!
In occasione del Carnevale sull’Acqua, l’Amministrazione mantiene alta l’attenzione e sensibilizzazione rispetto alla tutela e valorizzazione dell’ambiente, straordinario, all’interno della quale Comacchio è inserito.
Da qui l’appello del Comune di Comacchio ad evitare materiale plastificato nelle iniziative di Carnevale, esortando la cittadinanza e le associazioni a festeggiamenti “verdi”: liberi dalla plastica.
L’Amministrazione invita tutti ad usare stelle filanti e coriandoli tradizionali, fatti di carta, evitando coriandoli, tubi sparacoriandoli e stelle filanti in plastica.
I coriandoli in carta, infatti, hanno tempi di biodegradabilità di qualche settimana, mentre quelli di plastica possono impiegare anche 500 anni per degradarsi. Una volta lanciati nelle piazze e nelle strade cittadine, i coriandoli plastificati finiscono nelle caditoie, nei canali ed – infine – in mare, inquinandolo e mettendo in pericolo i pesci e tutta la fauna marina che li scambiano per cibo.