
L’evento dell’ultimo dell’anno sarà anticipato dalla trasmissione di Rai1, È sempre mezzogiorno: venerdì 30 dicembre servizio dedicato ai festeggiamenti per l’ultimo dell’anno a Ferrara
Dopo i due anni segnati dalla pandemia, a Capodanno torna l’incendio del Castello, lo spettacolo di fuochi d’artificio e musica alla fortezza estense di Ferrara unico nel suo genere e tra i principali d’Italia.
L’evento, con le novità 2022-2023, è stato presentato oggi a palazzo municipale. Quest’anno l’evento dell’ultimo dell’anno sarà anticipato dalla trasmissione di Rai1 È sempre mezzogiorno (appuntamento televisivo venerdì 30 dicembre dalle 12), condotta da Antonella Clerici, che ha scelto Ferrara per trasmettere un servizio dedicato al tradizionale capodanno.
Giunto alla sua 23a edizione, il Capodanno a Ferrara sarà colorato da splendidi fuochi pirotecnici lanciati da fossato, torri e balconate alternati da incredibili cascate illuminanti e vortici di luce colorata avvolgono il Castello Estense, monumento simbolo di Ferrara, con l’accompagnamento di celebri musiche. Uno spettacolo piromusicale annoverato tra la Top Selection dei migliori eventi in Italia.
Il programma del 31 dicembre 2022
Ore 22.00 Aspettando Capodanno
La sera del 31 dicembre si partirà dalle 22 con la maratona musicale in vista della mezzanotte: l’animazione sarà a cura di Paolo Zampino, vocalist e presentatore, e il gruppo Dejavu suonerà live ai piedi del Castello.
La diretta radio e la conduzione è curata da Radio Bruno. Cuore della programmazione musicale sarà un energico cocktail di brani che spazia dai grandi classici alle hit contemporanee.
Ore 23.55 Countdown verso il nuovo anno!
Alle 23.55 inizierà il conto alla rovescia.
Ore 24.00 Spettacolo piromusicale, a seguire dj-set fino alle 2
Allo scoccare della mezzanotte, al via lo spettacolo: migliaia di fuochi d’artificio, posizionati in sicurezza lungo il perimetro esterno di Castello, torri, balconate e dal fossato, brilleranno a ritmo di musica. Firma del, cosiddetto, “spettacolo piromusicale” è la Martarello Group, azienda di Arquà Polesine nel settore da oltre 100 anni.
Al termine dello spettacolo si ballerà fino alle 2 con deejay Lopez, dj eclettico e produttore musicale (fondatore della Clubhouse Music), da 30 anni lavora tra concerti, festival, fiere, sfilate di moda, eventi sportivi, discoteche.
L’incendio del Castello è promosso e patrocinato – con il contributo della Regione Emilia-Romagna – dal Comune di Ferrara, in partnership con Holding Ferrara servizi, Provincia di Ferrara, Camera di Commercio e con diversi sponsor privati (Gruppo Ghedini Automobili, Ascom Confcommercio Imprese per l’Italia della Provincia di Ferrara, FMedical Poliambulatorio Privato, Eon Ferrara). Main sponsor è il gruppo Hera. L’organizzazione è a cura di Ferrara Expo, project leader è lo studio Borsetti.
Il presidente della Provincia Gianni Michele Padovani, oggi in conferenza stampa, ha definito l’evento “eccezionale, fantastico“, e generatore di indotto “dal punto di vista turistico ed economico per tutto il territorio, con grande incidenza sulla provincia“. Il presidente Ascom Marco Amelio ha fornito un’anticipazione sui dati: “Ad oggi, su 512 camere di nove strutture cittadine le prenotazioni sono al 65%, e storicamente l’impennata si registra dopo Santo Stefano“. Quanto ai numeri del turismo ha detto: “Le ultime rilevazioni parlano di un +45 per cento nei primi dieci mesi del 2022 rispetto al 2021“.
Il primo dell’anno tutti i luoghi civici della cultura, compreso il Castello Estense, saranno aperti al pubblico dal pomeriggio. Con orario particolare dalle 14 alle 19, saranno infatti visitabili: il museo Schifanoia e il Civico Lapidario, la casa di Ludovico Ariosto, palazzo Bonacossi, il museo della Cattedrale, il Padiglione di Arte Contemporanea e lo stesso Castello Estense.