
Dall’avvento del fascismo alle leggi razziali, dalla tragedia della guerra alla Resistenza: una passeggiata guidata dedicata ai fatti e personaggi che maggiormente hanno segnato il passato recente della città
L’associazione Ilturco, attraverso il progetto Interno Verde 900, ha lanciato un nuovo itinerario tematico per scoprire tra corti, alberi monumentali e antichi palazzi i fatti e i personaggi che maggiormente hanno segnato il passato recente della città di Ferrara.
La passeggiata guidata si terrà per la prima volta sabato 19 novembre, dalle 10.30 alle 12.30: partecipare è gratis ma è necessaria la prenotazione scrivendo una mail all’associazione: info@ilturco.it.
Il percorso dell’itinerario tematico è il frutto di un laboratorio di ricerca realizzato insieme agli studenti della Smiling International School, che hanno individuato tra i tanti meravigliosi giardini che partecipano al festival Interno Verde sei spazi di particolare rilievo, dove è possibile ricordare episodi e incontrare personalità che hanno determinato il corso della storia, non solo a livello locale ma a livello nazionale. Dall’elegante residenza voluta per sé e la propria famiglia dal gerarca Italo Balbo all’eclettica abitazione progettata del Prefetto Renato Hirsch, dal villino liberty comprato dal direttore del Corriere Padano, Nello Quilici, al giardino dove il pittore Filippo De Pisis accoglieva i propri amici artisti.
Punto di ritrovo sabato mattina sarà il cortile del MEIS, in via Piangipane 81. Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, partner dell’iniziativa insieme all’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e a Unindustria Ferrara, rappresenterà la prima tappa di questo originale viaggio a ritroso nel tempo. L’appuntamento sarà inoltre inserito nel calendario dedicato alla Commemorazione dell’Eccidio del Castello Estense e del Doro, fatto cruciale che si andrà ad approfondire tanto presso le vecchie carceri quanto nel palazzo dove i fascisti prelevarono il senatore Emilio Arlotti.
«L’evento di sabato rappresenta un test, sperimenteremo insieme ai partecipanti la qualità dell’itinerario ideato con i ragazzi», spiega Licia Vignotto, responsabile del progetto. «L’obiettivo è costruire un percorso modulabile, da proporre a gruppi e scolaresche. Per questo stiamo già lavorando a una mappa interattiva, che renderà accessibili a tutti gli approfondimenti dedicati ai singoli giardini, sia in italiano che in inglese, e un’audioguida pensata appositamente per avvicinare gli adolescenti ad alcuni dei temi più complessi che si andranno ad affrontare. Ulteriori ricerche sono in corso di realizzazione, curate dagli studenti universitari del Laboratorio di Studi Urbani».
Interno Verde 900 è un progetto ideato e curato da Ilturco, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, del MEIS, di Unindustria Ferrara, con la partecipazione della Smiling International School e del Laboratorio di Studi Urbani dell’Università degli Studi di Ferrara.