
Domenica 18 il passaggio in città delle vetture partecipanti con prova a cronometro in piazza Ariostea
Faranno tappa a Ferrara nella mattinata di domenica 18 settembre 2022 le auto storiche impegnate nella 32a edizione del Gran Premio Nuvolari.
L’evento, organizzato da Mantova Corse, con il patrocinio, fra gli altri, del Comune di Ferrara, prevede il passaggio delle auto nel territorio comunale, con momentanea sospensione della circolazione per tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al passaggio delle auto partecipanti, lungo il percorso: via San Maurelio, via Colombarola, via Caldirolo, piazzale San Giovanni, corso Porta Mare, piazza Ariostea, corso Ercole I d’Este, viale Orlando Furioso, via Tumiati, via Porta Catena, viale Po, via Marconi.
In piazza Ariostea, dove si svolgerà la prova di regolarità a cronometro, è prevista lasospensione dell’Area Pedonale, con istituzione di ztl e divieto di transito e fermata (eccetto i veicoli partecipanti alla manifestazione), dalle 9 alle 15.
Gran Premio Nuvolari 2022
La manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d’Italia dal 16 al 18 settembre riunirà a Mantova il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del “Grande Nivola”, sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell’automobilismo del XX secolo.
Nell’anno in cui si festeggia il 130° anniversario della nascita del Mantovano Volante, ricorrenza importante che verrà celebrata grazie all’impegno organizzativo di Mantova Corse, l’evento registra un numero di presenze record: sono infatti 312 gli equipaggi proventi dai cinque continenti e selezionati da un’apposita commissione che prenderanno parte alla competizione, a testimonianza del forte entusiasmo che circonda quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.Come da consolidata trentennale tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 verrà riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari.
Numerosi i paesi in rappresentanza di tutti i continenti (Italia, Germania, Svizzera, Olanda, Stati Uniti, Lituania, Gran Bretagna, Russia, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Colombia, Polonia, Libano, Montecarlo, San Marino) e 48 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest’anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione.
Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni ’50; saranno 150 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.
Presenze: 312 gli equipaggi confermati al via, provenienti da Paesi di tutto il mondo.
Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1976.
Percorso: questa 32ª edizione propone un percorso di circa 1.100 km tra le bellezze centro-settentrionali italiane, attraversando paesaggi suggestivi di Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Veneto.