La mostra mercato dedicata al giardinaggio e alla biodiversità, l’ingresso è libero

Sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 è in programma, a Parco Massari, la versione autunnale di “Giardini Estensi”.

In programma conferenze dedicate all’arboricoltura e alla coltura delle rose (sabato 17 alle 11.30 Giovanni Morelli; sabato 17 alle 16.30 Carlo Pagani, domenica 18 alle 17), incontri culturali e laboratori per adulti e bambini.
L’ingresso e la partecipazione agli incontri e ai laboratori sono liberi, orari di visita 9-19.30.

La manifestazione è stata presentata mercoledì 14 settembre 2022 nella residenza municipale. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore comunale alle Attività Produttive Patrimonio Fiere e mercati Angela Travagli, il presidente dell’associazione culturale Ferrara Pro Art Paolo Orsatti insieme con Giuliana Artioli e Daniela Parolini dell’associazione organizzatrice, Davide Casanova (associazione Progea) e il relatore di uno degli incontri divulgativi Davide Pellizzari.
L’assessore Travagli ha sottolineato l’importanza di un evento che dà l’opportunità di godere di uno degli spazi aperti e di pregio naturalistico della città, attrattivo per i ferraresi ma anche per i visitatori e i turisti.
L’evento – hanno spiegato gli organizzatori – giunge alla sua 16.a edizione e prevede la presenza di una settantina di espositori florovivaisti, ma anche artigiani e produttori del settore.

Torna dunque questo fine settimana l’atteso appuntamento autunnale con la mostra mercato dedicata al giardinaggio e alla biodiversità. Cornice dell’evento sarà, come di consueto, il Parco di Palazzo Massari (corso Porta Mare 3), parco storico della città di Ferrara che accoglierà gli espositori e i visitatori nello splendore dei suoi alberi secolari.
Saranno due giornate da trascorrere immersi nella bellezza, fra i colori e i profumi delle collezioni botaniche proposte da vivaisti provenienti da molte regioni italiane: arbusti da fiore, aceri, ortensie, dalie, piante acidofile, frutti minori rari e antichi, dianthus, rose, iris, succulente e cactacee, piante di hoya e tillandsie, agrumi, tradescantie, erbacee perenni, bonsai, bulbi e cormi, kokedama e terrarium, piante aromatiche, peperoncini e zucche ornamentali e le tantissime fioriture tipicamente autunnali.

Il periodo autunnale è, del resto, ideale per la sistemazione dei giardini, per progettare e impiantare le specie che ci allieteranno nel periodo invernale e per quelle che esploderanno, nella loro magnificenza, nella prossima primavera.

Oltre ai vivaisti, saranno presenti: piccole attrezzature per il giardinaggio, prodotti per arredo casa e giardino, numerosi artigiani con le loro creazioni artistiche e piccole aziende agricole, fra cui interessanti realtà locali, che presenteranno i loro prodotti d’eccellenza all’insegna del gusto e del benessere.

Nelle due giornate, si svolgeranno incontri tematici con professionisti del verde e delle tradizioni rurali del nostro territorio. Ampio spazio sarà dedicato ad attività per adulti e bambini: laboratori di ecotessitura, laboratori sulla coltivazione dei bulbi, laboratori di intreccio con erbe palustri, mostra dei giochi di una volta, laboratori di macramè e realizzazione di manufatti con materiali di riciclo.