L’ultimo sabato di festa prenderà il via alle ore 19.00 per chiudere a tarda serata con le premiazioni, il grande incendio della Rocca

Si conclude domani sera il Cento Carnevale d’Europa, l’unico al mondo gemellato con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro. Per tutto il mese di maggio la cittadina di Cento si è riempita di eventi e spettacoli; otre a quelli principali legati alle sfilate domenicali, sono stati organizzati tornei sportivi, iniziative gastronomichesfilate e raduni automobilistici, mostre, spettacoli culturali e rievocazioni storiche di grande interesse. E domani, sabato 11 giugno 2022, a Cento ci sarà l’ultimo sabato di festa.

Novità dell’edizione 2022 è proprio la parata in notturna che si terrà nella giornata di chiusura. Cinque associazioni di carristi si contenderanno il premio di miglior carro e come sempre percorreranno il rettilineo lungo il km di Corso Guercino, con partenza da Piazzale Bonzagni per raggiungere la Rocca Antica, con andata e ritorno.

Si potrà entrare liberamente nel circuito fino alle ore 13.30. I cancelli saranno aperti al termine della manifestazione, con il Testamento e Rogo di Tasi e lo Spettacolo Pirotecnico.

Nell’ultima giornata, come da tradizione, avrà luogo la premiazione del carro vincitore e la lettura del testamento di Luigi Tasini, da cui è nata Tasi, la maschera della città, che subito dopo verrà bruciata con uno scenografico falò. Infine, dopo la proclamazione del carro vincitore, si procederà con il consueto incendio della Rocca, lo spettacolo pirotecnico che saluta la fine della manifestazione a cura di Martarello.

Nel 1615 il pittore Guercino immortalava in un affresco all’interno di Casa Pannini i festeggiamenti in maschera nella Piazza di Cento. Ancora oggi, dopo quasi quattro secoli, fra balli e musica i Centesi celebrano il loro carnevale, che si svolge durante cinque domeniche consecutive. Sei società carnevalesche si contendono il primo premio facendo sfilare lungo le strade del centro storico i carri allegorici, enormi monumenti di cartapesta alti fino a 20 metri, scaturiti da un lungo e sapiente lavoro artigianale. E mentre gli scatenatissimi gruppi di figuranti in costume accompagnano la sfilata, dalle torrette più alte dei carri viene riversata sul pubblico una colorata valanga di premi e regali. Non solo le domeniche, ma tutto il periodo carnevalesco gode di un’animazione del tutto speciale: itinerari artistici, momenti di degustazione enogastronomica, laboratori ludico-didattici per bambini, spettacoli teatrali, concerti, mostre, rendono unica questa manifestazione.

Clicca qui per accedere al sito e scoprire il programma del Cento Carnevale d’Europa e le informazioni sui biglietti.

I punti di accesso alla manifestazione saranno:

  • Biglietteria/Entrata all’incrocio tra via XXV Aprile, XX Settembre, 2 Giugno
  • Biglietteria/Entrata all’incrocio tra via IV Novembre e via Malpighi

Entro quando si può entrare liberamente al circuito carnevalesco?

I cittadini residenti all’interno del capoluogo di Cento, potranno accedere liberamente al circuito del Carnevale fino alle ore 13,30 (sono esclusi pertanto i cittadini residenti nelle frazioni).
Successivamente a tale orario dovranno munirsi di biglietto per accedere al circuito. E’ fatta salva la possibilità di accedere in qualsiasi momento da parte dei residenti all’interno del circuito

Informazioni utili e provvedimenti

  • Planimetria con indicazione di uscite di sicurezza e altri punti di interesse
  • Modifiche alla circolazione stradale (Ordinanza n°156/2022) e Integrazione alle modifiche  (Ordinanza n°159/2022)
  • Da sabato 11 giugno ore 15.00 alle ore 01.0 0del 12 giugno 2022 Divieti di vendita per asporto di qualsiasi bevanda in recipienti di vetro, di somministrazione e vendita di superalcolici, di lancio oggetti contundenti e/o atti ad offendere, di accesso con bombolette contenenti spray urticante.
  • (ordinanza n. 37/2022)
  • Divieti di parcheggio, sosta, circolazione in centro storico e nei pressi del Circuito Carnevalesco