
Durante la tre giorni, un’importante seminario del Parco Delta del Po e un esclusivo pranzo nell’antica Sala degli Aceti, per massimo 40 persone, con le eccellenze gastronomiche del territorio
Partono gli eventi del cartellone estivo Comacchio Summer Experience, per il quarto anno consecutivo coordinato dall’azienda ferrarese Made Eventi con il contributo del Comune di Comacchio.
Dopo il successo dell’anteprima di domenica scorsa, dal 13 a 15 maggio alla Manifattura dei Marinati la tradizionale “Festa dei Pesci Marinati – Una passione per l’uomo”, curata da Work and Services, cooperativa sociale che ha in gestione la Manifattura, luogo per eccellenza della tradizione locale. Una festa che quest’anno sarà un momento di pura gioia anche per un gruppo di 25 ragazzi ucraini disabili, fuggiti da Kharkov ed attualmente ospitati da alcune famiglie della Val Brembana, che passeranno due giorni di vacanza a Comacchio.
Lo stand gastronomico, sempre apprezzatissimo da turisti e cittadini, sarà attivo venerdì a cena e sabato e domenica a pranzo e cena. In questa due giorni di festa non mancheranno inoltre il tradizionale mercato dell’artigianato sotto il Loggiato dei Cappuccini, le visite guidate alla Manifattura, i laboratori per bambini e le escursioni in Valle.
Due gli appuntamenti principali.
Sabato 14 maggio alle 10.00, un importante seminario organizzato in collaborazione con Il Parco del Delta del Po, dal titolo “Il progetto LIFEEL”, durante il quale diversi esperti faranno conoscere ai partecipanti il primo progetto di conservazione dell’Anguilla europea concepito a scala dell’intero bacino del Fiume Po. Ad introdurre l’incontro Massimiliano Costa, direttore del Parco del Delta del Po. Interverrà poi Mattia Lanzoni, ricercatore dell’Università di Ferrara, con un intervento relativo alla salvaguardia delle anguille europee. Oliviero Mordenti, professore del dipartimento di veterinaria dell’Università di Bologna, illustrerà invece il progetto sperimentale di identificazione delle anguille migranti e di riproduzione in cattività, sino ad ora mai riuscita a livello globale, portato avanti insieme al Centro di Ricerche Marine di Cesenatico. Piergiorgio Vasi e Marco Rizzoli, del servizio ittico della Regione Emilia-Romagna, tratteranno invece temi legati, rispettivamente, alle attività della Regione nel settore itticolturale ed alimentare e nel settore di pianificazione e conservazione dell’anguilla.
Sempre sabato, alle 12.30 nell’antica e affascinante Sala degli Aceti, si svolgerà l’esclusivo pranzo a menù fisso “Le eccellenze gastronomiche del Delta del Po” (max. 40 persone – prenotazione obbligatoria – 50 euro a persona). Un’occasione unica per degustare alcuni dei prodotti migliori del nostro territorio, valorizzati dalle ricette elaborate dai ragazzi dell’IIS Remo Brindisi, e grazie alla collaborazione tra alcune delle realtà agricole e vitivinicole più importanti. Tra marinati della Manifattura, tartufo scorzone (Arci Tartufi) e asparagi di Mesola (Casa Mesola), passando per l’immancabile anguilla alla griglia, sino alle dolci fragole di Lagosanto. Il tutto accompagnato da vini delle sabbie di Azienda agricola Carli Lauro e Mattarelli e da vermouth e amaro Brondi. Unica eccezione sul finale, con il “Caffè del custode”, miscela di una torrefazione siciliana che collabora con una cooperativa sociale del circuito work & service.