Iniziative gratuite al parco Coletta e nei parchi di Barco, Francolino e Porotto

Dieci giorni tutti dedicati ai bambini e alle famiglie, con giochi, spettacoli, laboratori e tanto altro. Dal 13 al 22 maggio 2022 il parco Coletta di Ferrara farà da cornice al ricco programma di iniziative gratuite di “Famiglie in festa”, organizzato dal Comune di Ferrara, con i propri Centri per bambini e famiglie e con il proprio Laboratorio delle Arti, in collaborazione con lo Studio Borsetti. Diversi saranno anche gli appuntamenti nei parchi di Barco (in via Grosoli), Francolino (in via del Calzolai) e Porotto (in via Ladino), per coinvolgere le famiglie delle frazioni.

Il calendario della manifestazione è stato presentato oggi in conferenza stampa dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione Dorota Kusiak e dal vicesindaco Nicola Lodi, con la responsabile dei Servizi scolastici comunali Donatella Mauro, la responsabile dei Servizi comunali per l’Infanzia e la Famiglia Cinzia Guandalini, Nicola Borsetti dello Studio Borsetti e Alessandra Scotti di Feshion Eventi.

“Per il secondo anno – ha dichiarato l’assessore Kusiak – festeggiamo la Giornata delle famiglie, che ricorre il 15 maggio, proponendo un ricco programma di iniziative per bambini e famiglie, che animerà per dieci giorni il parco Coletta, con spettacoli teatrali, giochi e laboratori. Abbiamo organizzato una serie di appuntamenti anche a Barco, Francolino e Porotto, per dare risposta alle richieste che ci sono giunte dalle famiglie del territorio di programmare, durante l’anno, anche nelle frazioni delle iniziative per bambini”. “Ringrazio – ha aggiunto il vice sindaco Lodi – tutti i Servizi e gli uffici comunali, oltre ai partner organizzativi, che hanno lavorato a un progetto così ampio e importante, che si svolgerà in aree verdi tutte recentemente riqualificate. Famiglie e bambini sono la medicina che serve nei parchi e i parchi sono il collante per la collettività”.

Tra le proposte clou di “Famiglie in festa”, il planetario che, come spiegato da Ferruccio Zanotti sarà presente per tutto il periodo, con proiezioni ogni 30 minuti, per portare bambini e ragazzi a compiere un viaggio nello spazio tra pianeti e galassie.

“L’ampio programma delle proposte di gioco e di incontro di questi dieci giorni – ha spiegato Cinzia Guandalini – è stato pensato sia per rafforzare i legami tra genitori e bambini sia per sollecitare le molteplici intelligenze dei bambini di tutte le età, con attività che vanno dalla scienza all’arte, senza dimenticare i piccoli e piccolissimi con le proposte dei nostri Centri Bambini e famiglie, in un’area a loro riservata nel parco Coletta”.

“Nelle frazioni – ha precisato Donatella Mauro – sono invece previsti due momenti per ciascuna località, nei fine settimana, uno con la ‘biblioape’, che proporrà racconti e animazioni, e un altro con attività di gioco o laboratori. Sabato 21 maggio inoltre al parco Coletta sarà allestito uno spazio, a cura dell’Assessorato comunale all’Ambiente, per fornire informazioni sul contrasto alla zanzara tigre e distribuire campioni di larvicidi”.

Programma e iniziative

Il planetario
Alla scoperta dello spazio
Dal 13 al 22 maggio al Parco Coletta è presente un Planetario, circondato da alcuni pianeti.
Lo spettatore entra in una cupola geodetica, un ambiente multimediale per proiezioni sferiche che dona una sensazione di completa immersione nel video, nei suoni e nella narrazione. Veri e propri viaggi nello spazio, alla scoperta di pianeti, nebulose e galassie.
Questo rivoluzionario planetario con proiettore digitale è composto da una macchina di proiezione capace di mostrare un cielo realistico con effetto 3D proprio come se si vedesse ad occhio nudo – con un binocolo o un telescopio – e proietta filmati a 360° (cine-dome), permettendo di rendere le animazioni ancora più spettacolari e coinvolgenti.
Un vero e proprio planetario digitale con proiettore all sky, in grado di simulare fino a 120.000 stelle.
Un operatore guiderà gli spettatori.

Programmazione degli spettacoli a Parco Coletta:

  • 13 maggio dalle 17 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
  • 14, 15, 21 e 22 maggio dalle 10 alle12 e dalle 15.30 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti
  • 16, 17, 18, 19, 20 maggio dalle 15.30 alle 19.30: uno spettacolo ogni 30 minuti

Biblioape
La vera protagonista è l’apecar allestita come una vera biblioteca, con libri che fanno parte del circuito biblioteconomico ferrarese e quindi possono essere dati in prestito a bambini e ragazzi per poi essere riconsegnati in una delle biblioteche stabili.
Questa biblioteca itinerante ha l’obiettivo di catturare l’attenzione di chi non frequenta solitamente le biblioteche per avvicinarli alla lettura. La BiblioApe è animata da due AnimAttori e narratori che nelle sembianze di due personaggi fantastici richiamano l’attenzione dei passanti e dei bambini, coinvolgendo il pubblico in maniera divertente, come due imbonitori della tradizione popolare, attraverso racconti, musica e canti.
L’iniziativa si svolge in quattro fasi:
1) l’arrivo della BiblioApe nella location è anticipato da un tour dell’Ape nelle strade circostanti con richiamo musicale e vocale;
2) due AnimAttori presentano la BiblioApe raccontando le avventure della biblioteca itinerante e cantandone la canzone. A seguire una narrazione drammatizzata di una storia tratta da uno dei libri in dotazione della BiblioApe;
3) la biblioteca viaggiante si apre ed interagisce attraverso la mediazione degli animatori-bibliotecari con il pubblico di bambini e ragazzi;
4) dalla biblioteca viaggiante esce anche tutto l’occorrente per realizzare un laboratorio creativo in cui i bambini e i ragazzi possono rielaborare in maniera creativa la storia ascoltata e portare a casa una piccola creazione.

Cantiere dei piccoli (parco Coletta, lunedì 16 maggio ore 16)
Viene allestita un’area con 12 mezzi a pedali a disposizione dei bambini di tutte le età per giocare a fare i piccoli operai, guidando i mezzi e trasportando materiale. Ai bambini viene fornito un kit con casco, guanti e cuffie per lavorare in sicurezza e per renderli protagonisti del gioco preferito. Le animatrici vigilano sul corretto utilizzo di ogni mezzo, organizzano squadre di lavoro e forniscono ai partecipanti obiettivi di lavoro per rendere stimolante il gioco.

Concerto Disney in costume (parco Coletta, venerdì 20 maggio ore 17)
Un viaggio tra favole e fantasia attraverso le più belle storie della Disney. Le favole ci fanno sognare da sempre, ma il loro compito è anche e soprattutto quello di darci degli importanti insegnamenti, di consegnarci delle morali che ci accompagnano nella crescita per renderci delle persone migliori. E allora diventa importante capire che non c’è differenza tra sirene e umani (come Ariel ed Eric) o tra poveri e ricchi (come Aladdin e Jasmine) e che la famiglia è importante (come insegnano Anna ed Elsa) e che se la vita si fa difficile a volte basta un… Hakuna Matata! Ed ecco che ripercorrendo magiche colonne sonore possiamo imparare mentre sogniamo, per rendere tutto il mondo un pò più… supercalifragilistiche-spiralidoso!

Bimbi in festa (parco Coletta, sabato 21 maggio ore 15)
Una festa con animatori dedicata ai bambini con diverse postazioni interattive. Saranno allestite le seguenti aree: area laboratori creativi (da 4 a 12 anni); caccia al tesoro bolle sapone giganti; fiaba animata con spettacolino burattini; area sensoriale con tepee village per i più piccoli (da 1 a 3 anni).

Laboratori per bambini e famiglie
Dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.30: laboratori per famiglie e bambini da 0 a 6 anni a cura dei Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara (Isola del Tesoro, Mille Gru, Piccola Casa, Elefante Blu).
Martedì 17 maggio e giovedì 19 maggio, dalle 16 alle 18: laboratori di incontro con l’Arte “Il sole è una stella” a cura del Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara.

Presente un Infopoint per tutte le iniziative e informazioni inerenti le attività dei Centro per le Famiglie e Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara. Al parco Coletta sarà inoltre presente un’area gonfiabili con punto ristoro.

Qui il programma completo.