(foto Shutterstock)

Cerimonie istituzionali e momenti teatrali, film e riflessioni storiche per ricordare insieme con le scuole e i cittadini: il programma

Quest’anno finalmente per la Festa della Liberazione si ritorna in ” piazza” dove avranno luogo le cerimonie ufficiali e si riprende a vivere la città nei luoghi dei segni e delle testimonianze storiche.

Ha preso il via mercoledì 20 aprile 2022, e si concluderà il prossimo 3 maggio, il calendario degli appuntamenti messo in campo dal ‘Comitato Celebrazioni 25 aprile‘, con il coordinamento dell’Istituto di Storia Contemporanea del Comune di Ferrara, per ricordare il 77° anniversario della Liberazione. Accanto ai consueti momenti celebrativi di tipo istituzionale (domenica 24 aprile a Porotto e lunedì 25 aprile 2022 a Ferrara in piazza Cattedrale), le molte proposte di quest’anno spaziano tra iniziative di carattere culturale e storico concertate con le realtà associative del territorio e vere e proprie occasioni di festa e di ritorno alla normalità, per condividere insieme il ricordo di importanti momenti della storia nazionale e della nostra comunità.

Il ‘Comitato Celebrazioni 25 Aprile’ è composto da Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara e Prefettura di Ferrara, da Anpi, Associazione Partigiani cristiani, associazioni combattentistiche e patriottiche, associazioni culturali e no profit, autorità religiose, Comunità Ebraica, Istituto di Storia contemporanea, istituzioni scolastiche, movimenti femminili, Museo del Risorgimento e della Resistenza, rappresentanze delle Forze dell’ordine e militari e Ufficio scolastico provinciale.

Nella serata di lunedì 25 aprile 2022, per la ricorrenza della Liberazione, la fontana di piazza della Repubblica avrà l’iIlluminazione del Tricolore.

Fra le celebrazioni di quest’anno da sottolineare il ritorno a “Festa popolare della Liberazione” con la rappresentazione teatrale LiberAzione, azione teatrale urbana diretta dalla regista Alessia Passarelli in piazza Duomo (alle 18). Come tutti gli anni sono coinvolte le scuole di ogni ordine e grado della città nei percorsi dei “Luoghi della memoria” e in particolare le scuole di Porotto e Fondoreno che, fra l’altro, porranno piante vicino ai cippi che ricordano i X Martiri.

Il carattere di Festa popolare nei programmi di quest’anno sono sottolineati nel giorno 25 aprile dalla ‘Biciclettata 25 Aprile’ per ripercorrere i luoghi storici della Resistenza ferrarese e dall”Aperitivo al parco Urbano’ a cura di ARCI, ANPI, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Archivio di Stato, FIAB. Non mancheranno in piazza Municipale il Concerto a cura dell’associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto e la proiezione in sala Estense, in ciclo continuo, del docufilm di Carlo Magri Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po – Percorso di materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po.

Il programma – che riprende le parole del Presidente Sergio Mattarella “Il 25 aprile, patrimonio di tutti, rappresenta per gli italiani la festa civile della riconquista della libertà” – offre spettacoli teatrali, proiezioni di film, riflessioni storiche che sottolineano la partecipazione corale degli italiani alla Resistenza senza distinzione, uniti semplicemente dal comune sentimento contro la dittatura e l’oppressione. In particolare si segnalano:

  • La rappresentazione teatrale tratta dal romanzo di Andrea Tugnoli Vita di Mario: storia di amore e di amicizia (24 aprile alle 16 in sala Estense). Vi si racconta la storia di un ragazzo di San Biagio di Bondeno arrestato dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 ed internato nel campo di Auschwitz, a cura di ANPI Bondeno e del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara;
  • Proiezione in contemporanea con 40 città italiane – alla multisala Apollo (27 aprile alle 18.30) – del film Bocche inutili con la regia di Claudio Uberti: storia corale di un gruppo di donne ebree durante il nazi-fascismo, che transitano dal Campo di Fossoli per finire nel famigerato lager di Ravensbrück, a cura di ARCI, ISCO, MEIS;
  • Proiezione di Noi, ribelli per amore – Documentario sui partigiani cattolici di Caterina Dall’Olio e Andrea Postiglione all’istituto di Storia Contemporanea (28 aprile alle 17);
  • Incontro sul tema “Resistenti ebrei o resistenza ebraica?” al MEIS (3 maggio alle 11) Interviene Guri Schwarz – Università di Genova.

Gli eventi in programma, il calendario

LE CERIMONIE ISTITUZIONALI

Domenica 24 aprile, Porotto (77° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI DI POROTTO)

  • ore 10.30 – Omaggio al Cippo di Via Tagliaferri Introduzione storica a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto
  • ore 10.45 – Omaggio al Cippo di Via Ladino Introduzione e saluti a cura del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto. Interverranno Angela Travagli assessore al Lavoro e Attività produttive in rappresentanza del Comune di Ferrara, Stefano Zanni sindaco del Comune di Galliera (per commemorare il loro concittadino caduto nella strage dei X Martiri), Paola Boldrini senatrice della Repubblica Italiana Per un momento dedicato a “Dialoghi tra passato e presente” interverranno studenti di Porotto e Galliera.
  • ore 11.30 – Omaggio al Cippo di Fondoreno Via Civetta n. 3. Messa a dimora di alcune piante da parte del Comitato per la Memoria dei X Martiri di Porotto.

Lunedì 25 aprile, Ferrara

  • ore 10.00 / 19.00 – Muretto di Castello Estense – Corso Martiri della Libertà mostra “Per non dimenticare” a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea.
  • ore 9.55 – Piazza Cattedrale: Arrivo delle autorità 
  • ore 10.00 – ALZABANDIERA CON ONORI MILITARI Deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti per la Libertà alla Torre della Vittoria da porte delle massime autorità, delle Associazioni Partigiane, Combattentistiche e d’Arma. 
  • ore 10.10 – Piazza Cattedrale CERIMONIA UFFICIALE E INTERVENTI: Consulta Provinciale degli Studenti Lidia Disclafani, Associazioni combattentistiche Raffaele Ghelfi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Roberto Cassoli, sindaco di Ferrara Alan Fabbri
  • ore 11.00 – Funzione Religiosa nella Chiesa di Santo Stefano in piazza Saint Etienne 
  • ore 15.00 – 17.00 – Sala Estense piazza Municipale Proiezione a ciclo continuo a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea del documentario di Carlo Magri “Ferrara, aprile1945, dal Reno al Po”. Percorso di materiali filmati da operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po 
  • ore 16.15 – Piazza Municipale: Concerto a cura dell’Associazione Banda Filarmonica Comunale Ludovico Ariosto.
  • ore 17.45 Piazza Cattedrale: AMMAINABANDIERA. Sarà presente l’assessore comunale Marco Gulinelli
  • ore 18.00 – Piazza Trento Trieste a curo di ARCI Ferrara, A.N.P.I., Museo del Risorgimento e della Resistenza LiberAzione, azione teatrale urbana diretto dalla regista Alessia Passarelli proiezione di video o curo di Rita Bertoncini Gruppo Teatro LiberAzione, compagnia teatrale A_ctuar, Coro delle Mondine di Porporona.

LE INIZIATIVE CULTURALI

Guarda qui il calendario.