
Dall’1 al 3 aprile 2022 in piazza Trento e Trieste a Ferrara le bancarelle dei produttori, aperte al pubblico dalle 10 alle 20
Formaggi, salumi, dolci, focacce, confetture, cioccolato, miele e tante altre specialità ancora. Provengono da tutta Italia le tipicità enogastronomiche artigianali che da venerdì 1 a domenica 3 aprile 2022 saranno protagoniste, in piazza Trento Trieste a Ferrara, della rassegna “Il cibo è chi lo fa“.
Il “Cibo è chi lo fa”, mercato enogastronomico del cibo italiano, porta sul Listone piccoli produttori e aziende artigianali che con il loro lavoro nobilitano la tradizione e preservano le ricette italiane. Ogni regione italiana, ogni provincia e molto spesso ogni località ha una propria peculiarità enogastronomica che rende la nostra penisola un puzzle di incredibili esperienze gusto olfattive.
La manifestazione “Il Cibo è chi lo fa” aprirà alle 10 di venerdì 1 aprile fino alle 20; stesso orario per sabato 2 aprile e domenica 3 aprile 2022 (dalle 10 alle 20).
Anche quest’anno saranno numerosi i produttori da tutta Italia e solo per citare alcuni prodotti: parmigiano Reggiano di Montagna delle Vacche Rosse, l’olio extra vergine Bio di una piccola azienda Pugliese, l’nduja calabrese per i palati più forti, il pampepato nostrano e tutte le derivazioni dolci con il cioccolato, dolci al taglio con crema, frutta, glasse e caramelli, i taralli pugliesi declinati in tutte le loro varietà dai nuovi fave e cicoria al più gettonato croccantino e rum, la porchetta di Ariccia, dolci a base di nocciole e mandorle per chi ama la frutta secca alla più classica sbrisolona, liquori e distillati, la focaccia genovese doppia sfoglia senza lievito in varie declinazioni tra cui la classica all’olio e sale , quella con cipolla o patate e stracchino o olive, il cioccolato di Modica, miele di montagna di collina e di pianura, il vino e la grappa di visciole, formaggi di capra, i pizzoccheri, la polenta taragna, succhi e confetture bio, mostarde… e tanto tanto altro.
Novità di questa edizione è la possibilità di assaggiare al momento alcuni dei prodotti in vendita, con un’area ristoro e relax dedicata al centro della piazza.
La manifestazione ha inoltre, da quest’anno, anche un proprio sito internet (www.ilciboechilofa.it), con una vetrina virtuale per i prodotti in vendita.
Rimangono centrali nell’esperienza enogastronomica della manifestazione il rapporto con il produttore e lo storytelling dei singoli prodotti. Secondo il rapporto del turismo enogastronomico 2021, anche il turista enogastronomico va in questa direzione ed è sempre più esigente: cerca luoghi con integrità di paesaggio, cultura e tradizioni, una comunità locale accogliente, oltre che un’offerta enogastronomica di qualità.
L’edizione primaverile della manifestazione, promossa dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, con il patrocinio e il supporto organizzativo del Comune di Ferrara, torna infatti ad animare, con una quarantina di bancarelle, il centro storico della città estense, dopo due anni di stop per pandemia, per offrire al pubblico ferrarese una selezione dei più apprezzati prodotti artigianali tipici delle diverse regioni italiane: dall’olio d’oliva pugliese alla porchetta di Ariccia, dalla focaccia genovese alla cioccolata di Modica.

Tutti i dettagli della manifestazione sono stati illustrati questa mattina, 30 marzo, in residenza municipale, presenti l’assessora alle Attività Produttive Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli assieme a Silvia Bozzato e Luca Deserti della Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara. “Dopo due anni di pausa – ha sottolineato l’assessore Travagli – celebriamo con soddisfazione il ritorno dell’edizione primaverile di questa manifestazione che tradizionalmente si svolge due volte l’anno, interamente a cura della Strada dei Vini e dei Sapori, a cui va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale per la grande professionalità sempre dimostrata. È per noi importante dare rilievo, con eventi come questo, ai prodotti enogastronomici italiani e ai percorsi artigianali di realizzazione di queste eccellenze“.
Come spiegato da Silvia Bozzato “nella giornata di domenica 3 aprile, oltre alle bancarelle de ‘Il cibo è chi lo fa’ saranno presenti in centro storico anche i nostri produttori agricoli ferraresi, con il tradizionale mercato che anima piazza Municipale ogni prima e terza domenica del mese. Abbiamo infatti scelto di mantenere le due iniziative concomitanti proprio perché entrambe sposano il messaggio della valorizzazione dei prodotti del territorio e di stagione, dando rilievo agli artigiani dell’alimentare e alle piccole realtà produttive“.
L’orario di apertura e vendita delle bancarelle sarà dalle 10 alle 20 per tutte e tre le giornate.