
Appuntamento da giovedì 2 a domenica 5 settembre al Chiostro di Santa Maria della Consolazione. L’ingresso al festival è gratuito ma solo su prenotazione
Appuntamento d’eccellenza a Ferrara da giovedì 2 a domenica 5 settembre al Chiostro di Santa Maria della Consolazione (via Mortara 98) per appassionati di pregiate birre prodotte in Gran Bretagna, ma non solo, in occasione dell’ottava edizione di “Acido Acida – British Beer Festival”. La manifestazione, organizzata da Il Molo British Pub in collaborazione con il Rione Santo Spirito e con il patrocinio del Comune di Ferrara, è stata presentata ieri mattina nella Residenza Municipale alla presenza dell’assessore alle Attività Produttive Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, di Davide Franchini titolare de “Il Molo” e di Matteo Cristofori presidente del Rione Santo Spirito.
Gli ospiti che si accrediteranno avranno l’opportunità di assaggiare le bevande di ben ventidue birrifici inglesi ma anche provenienti da molte case di produzione italiane, spagnole, canadesi, statunitensi e così via. Il tutto affiancato dai piatti del menù realizzato dai contradaioli di S. Spirito, dove si spazia da stinco con patate a piadine e dolci.
L’ingresso al festival è gratuito ma solo su prenotazione secondo due fasce orarie giornaliere – dalle 12 alle 18 e dalle 18 alle 24 (una sola giovedì 2 settembre dalle 18 alle 24). L’inaugurazione è in programma giovedì 2 settembre alle 18.
“Siamo più che mai orgogliosi di ospitare questo evento che da sempre contribuisce ad accrescere le attrattive della nostra città. – ha affermato l’assessore Angela Travagli – Un grazie particolare va allo staff de Il Molo per la professionalità, l’impegno e la passione che da sempre fa confluire in questo progetto. C’è molta voglia di ricominciare, lo conferma il calendario di questo periodo che rende molto vivace la nostra città con attività talora messe in campo, come in questo caso, grazie a una bella sinergia fra imprenditoria e associazionismo. Come Amministrazione appoggiamo volentieri le varie proposte, anche se a volte si sovrappongono, perché abbiamo bisogno di eventi di spessore e di qualità che scelgano magari, come location, luoghi e monumenti cittadini inconsueti da far rivivere ai ferraresi e scoprire ai visitatori“.
Ultimi giorni per prenotarsi ad Acido Acida: tutte le “chicche” dell’edizione 2021
Il festival dedicato alle birre britanniche apre le porte giovedì 2 settembre con produzioni d’eccellenza dalla Gran Bretagna. Con alcune novità di pregio per quanto riguarda gli ospiti internazionali.
Ultimi momenti per assicurarsi gli ultimi posti rimasti liberi (alcune fasce orarie sono già esaurite da tempo, a testimonianza del grande interesse suscitato) registrandosi gratuitamente, cliccando qui. Una misura – ribadisce l’ideatore e organizzatore Davide Franchini de Il Molo British Pub – pensata “per assicurare a tutti l’ingresso ed evitare assembramenti; nonché per garantire ad ognuno un posto comodo dove degustare le birre e le specialità gastronomiche e interagire con i birrai, nella massima sicurezza“. A fare eccezione è solo la serata di apertura, con la musica di Eva Poles dei Prozac+, senza prenotazione e ingresso fino a capienza massima del chiostro.
Da pochi giorni è stata resa nota la tap list completa, consultabile tramite qr code a questo link; e le “chicche” sono numerose, tra cui il progetto Brewpoint di Wells&Co che arriva per la prima volta in Italia. Ma i “pezzi unici” sono tanti, da quelli di Yonder, a quelli di Polly’s Brew Co., a gran parte delle birre che popoleranno la bottaia “Tales from the wood”.
Novità che ha preso corpo nel corso dell’estate è poi la presenza di un ospite internazionale di assoluto rilievo, il birrificio parigino Gallia Paris: fondato nel 2009 nella capitale francese, è considerato unico nel suo genere per la felice propensione alla sperimentazione, in particolare per quanto riguarda l’uso dei lieviti – e di quelli naturali da mosto d’uva nello specifico, che il birraio Rémy seleziona personalmente dai vignaioli: tanto che ha battezzato le sue birre “vières”, crasi di vino (vin) e bière (birra). A queste produzioni sarà dedicato un tap takeover sabato 4, fino ad esaurimento: con creazioni che includono vitigni autoctoni della Borgogna e dell’Alsazia, in connubi con la birra che possono a buon diritto definirsi irripetibili. Tra le novità internazionali anche il birrificio dell’Oregon Deschutes Brewing; che si aggiunge così anch’esso ai già annunciati Collective Arts Brewing (Canada), To Øl (Danimarca) e Garage (Spagna).
Da citare anche la sezione degli ospiti italiani – Cask Irpinia, Monpiër de Gherdëina, Antica Contea, Liquida, Podere la Berta, Torre Mozza e Blond Brothers. Presente come nelle scorse edizioni anche il beershop Due Gobbi, così come la tappa del concorso homebrewer MoBi che animerà la domenica.
Ricordiamo che al momento di lasciare Acido Acida si potrà approfittare di una novità per i festival sia italiani che europei, il Crawler: la lattinatrice con cui sarà possibile portare a casa la propria birra preferita.
L‘ingresso è gratuito e le birre sono acquistabili tramite gettoni (al prezzo di 1,50 euro l’uno, con numero di gettoni variabile in base alla tipologia di birra); e sarà possibile utilizzare un bicchiere delle passate edizioni, uno qualsiasi in cui sia presente la tacca da 0,15 l, o uno di quelli disponibili su cauzione all’ingresso. All’acquisto dei gettoni verrà consegnata anche la guida al festival e alle sue birre.
Per informazioni e aggiornamenti si può seguire la pagina Facebook di Acido Acida, oppure a scrivere a ilmololive@libero.it o chiamare il 320 2174940 .