Bandiera Italiana

Venne adottata ufficialmente dalla Repubblica Cispadana il 7 gennaio 1797

Oggi, 7 gennaio, ricorre la Festa del Tricolore, Giornata Nazionale della Bandiera, istituita dalla legge n. 671 del 31 dicembre 1996, per commemorare la Bandiera Nazionale italiana.

La Bandiera italiana compie 224 anni: venne adottata ufficialmente il 7 gennaio 1797, su proposta di Marco Giuseppe Compagnoni (Lugo, 3 marzo 1754 – Milano, 29 dicembre 1833), dalla Repubblica Cispadana.

Il 31 dicembre 1996, con la legge precedentemente citata viene istituita la Festa del Tricolore e costituito un Comitato nazionale di venti membri che aveva l’obiettivo di organizzare la prima commemorazione solenne della nascita della bandiera italiana. Il Comitato era composto da personalità istituzionali, tra cui i presidenti delle camere, e da membri provenienti dalla società civile, particolarmente dall’ambito storico e culturale.

Nel giorno della Festa del Tricolore, inoltre, presso il Palazzo del Quirinale a Roma, viene eseguito il cambio della Guardia d’Onore in forma solenne con lo schieramento e la sfilata del Reggimento Corazzieri in uniforme di gala e della Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo. Questo rito solenne viene svolto solamente in altre due occasioni, durante le celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre).

L’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia, in occasione della ricorrenza, invita tutti i cittadini ad esporre la bandiera italiana, che è simbolo dell’unità della Nazione, ne rappresenta la storia e ricorda tutti i Caduti in guerra e in pace.

Invitiamo tutti gli italiani a esporre la nostra bellissima bandiera – dichiara Gaetano Ruocco, presidente nazionale dell’Ansi – balconi e finestre si riempiano di vessilli tricolori, per dare un segno tangibile di unità della Nazione in questo momento così difficile per l’Italia e il mondo intero”.