L’arrivo dei partecipanti sarà preceduto dal “Ferrari Tribute”

In arrivo la 38ª edizione della 1000 Miglia. In uno scenario in cui dominano continui cambiamenti e una concorrenza molto agguerrita di tante città italiane, anche nel 2020 la città degli Estensi è stata scelta come protagonista. Per il Comune di Ferrara, soprattutto in questa edizione, la 1000 Miglia rappresenta un’ulteriore straordinaria opportunità per manifestare il fascino e la bellezza della città estense, per accrescere la sua notorietà e ampliare sempre di più la cerchia degli estimatori. Per lo Studio Borsetti è un piacere e un onore firmare la regia organizzativa locale di un evento di caratura internazionale e celebrare 21 anni di 1000 Miglia.

Il museo viaggiante unico al mondo arriva a Ferrara giovedì 22 ottobre con oltre 400 capolavori di design e meccanica; viene preceduto dal “Ferrari Tribute to 1000 Miglia” con circa 100 equipaggi a bordo di autovetture soprattutto moderne.
Prima del Controllo Orario e della ripartenza della “carovana della freccia rossa” per Comacchio, Ravenna e poi Cervia-Milano Marittima, grazie alla preziosa partnership con due “eccellenze” del territorio – il Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Orio Vergani” – Studio Borsetti ha organizzato la “Cena 1000 Miglia Ferrara”, riservata esclusivamente a tutti gli equipaggi, allo staff e agli Ospiti di 1000 Miglia srl. 1000 Miglia Srl ha messo a punto un preciso e puntuale protocollo dedicato alla tutela della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti, a qualunque titolo, alla manifestazione (tutte le informazioni su www.1000miglia.it nella sezione #covidsafe).

Inoltre, Studio Borsetti, in sintonia e accordo con 1000 Miglia srl e Comune di Ferrara, ha predisposto un rigido modus operandi a livello locale per equipaggi, pubblico e personale di servizio nel rispetto delle normative vigenti in termini di contenimento e prevenzione Covid-19.
A 1000 Miglia srl di Brescia, alle Istituzioni, agli Sponsor, ai Partner, a tutte le Forze dell’Ordine, agli Ufficiali di Gara, ai Media, al Pubblico e a tutti gli Appassionati e non, Studio Borsetti desidera rivolgere anticipatamente un grande e sincero ringraziamento per il sostegno assicurato nella realizzazione di questa edizione “particolare”; un ringraziamento speciale per la sensibilità dimostrata e la collaborazione garantita è riservato sia al Cav. Lav. Dott. Mario Resca Presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e a tutto il suo staff sia al Dott. Massimiliano Urbinati Preside dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Orio Vergani” insieme ai docenti e agli studenti coinvolti in questo progetto organizzativo davvero unico.

Le modifiche al traffico per il passaggio delle auto storiche in città

In occasione del passaggio a Ferrara, giovedì 22 ottobre 2020, delle manifestazioni automobilistiche “Ferrari Tribute to Mille Miglia 2020”, “Mercedes Benz MilleMiglia Challenge” e “Mille Miglia 2020 – Memorial Cesare Borsetti”, saranno in vigore in città alcuni provvedimenti di modifica della viabilità.

Di seguito le misure previste:

  • divieto di transito, eccetto veicoli della manifestazione, dalle 14 alle 24 e comunque sino al transito dell’ultimo veicolo della manifestazione, per consentire anche le operazioni di allestimento delle strutture in:
    • Largo Castello (tratto da v.le Cavour a piazza Castello)
    • Piazza Castello
    • Piazza Savonarola
    • Corso Martiri della Libertà (tratto da piazza Savonarola a corso Giovecca)
  • divieto di transito, eccetto veicoli della manifestazione, dalle 16 alle 24 e comunque sino al transito dell’ultimo veicolo della manifestazione in:
    • Viale O. Furioso (tratto da via Leopardi a corso Ercole I D’Este)
    • Corso Ercole I d’Este
    • Via Arianuova (tratto da via Parini a corso Ercole I D’Este)
    • Viale Cavour, semicarreggiata lato giardini (tratto da via Spadari a largo Castello),
    • Largo Castello (tratto da corso Giovecca a viale Cavour)
    • Corso Giovecca (tratto da corso Martiri della Libertà a via Montebello)
    • Via Borgo dei Leoni (tratto da largo Castello a via Padiglioni)
    • Via Palestro (tratto da via San Guglielmo a corso Giovecca):

Inoltre dalle 16 fino al termine manifestazione:

  • Via Borso all’intersezione con corso Porta Mare: istituzione di divieto di circolazione ammessi i residenti.
  • Via A. Lollio all’intersezione con via Armari: istituzione di strada a fondo chiuso, divieto di circolazione ammessi i residenti revoca del senso unico di marcia ed istituzione di doppio senso di circolazione ; istituzione di dare precedenza per i veicoli in uscita da via A.Lollio.
  • Via Padiglioni e via Borgo dei Leoni (tratto da via Previati a via Padiglioni): revoca del senso unico di marcia ed istituzione di doppio senso di circolazione;
  • Via Palestro (tratto da via San Guglielmo a via De Pisis): Istituzione del doppio senso di circolazione.

Nelle strade cittadine interessate dai provvedimenti saranno presenti segnali e cartelli di avviso e deviazione.

Saranno possibili deviazioni e sospensioni delle linee di trasporto pubblico, di cui sarà data comunicazione dalle aziende del trasporto stesso.