
Una passione sempre più diffusa
Uno degli svaghi più amati dell’estate romagnola è la tradizionale passeggiata serale a caccia di curiosità e buoni affari ai mercatini dell’antiquariato.
Ecco un elenco dei più celebri della Riviera.
Si raccomanda di controllare il sito internet di riferimento di ogni singolo mercatino per eventuali annullamenti, causa emergenza sanitaria da Covid-19.
Balocchi e Merletti a Lido di Classe
Il mercoledì nel viale Caboto, dalle ore 20, si svolge il mercatino fiera “Balocchi e Merletti” con oggetti d’antiquariato, libri, dischi, mobili, giochi.
Curiosando – Mercatino dell’antiquariato e del collezionismo a Cervia
I visitatori e gli appassionati si troveranno a passeggiare in un percorso prezioso e suggestivo, tra modernariato, collezionismo cartaceo, mobili e quadri di antiquariato, numismatica ed una infinità di oggetti curiosi e rari.
Spazio anche al vintage, un trend con una connotazione storica e una natura ben precisa. Oggetti che diventano nel tempo di culto perché prodotti con materiali di alta qualità o perché hanno segnato a tal punto il costume e la cultura da essere ancora considerati, dopo decenni, preziosi e inimitabili. Dal 17 giugno al 9 settembre 2020, tutti i mercoledì. Dalle ore 18.00 alle 24.00. Viale Roma e centro storico.
L’Antico e le Palme – Mostra mercato dell’antiquariato a Milano Marittima
Sesta edizione dell’importante mostra-mercato dell’antiquariato che propone oggetti d’arte, mobili, argenti, gioielli, dipinti, stampe, sculture ma anche tappeti, tessuti e pizzi, ceramiche e manufatti d’arte. Come per gli anni passati la manifestazione ospiterà circa 40 operatori qualificati e selezionati, che saranno ospitati all’interno di stand bianchi ordinatamente allestisti, creando un percorso prezioso e suggestivo, tra arredi antichi, specchiere, credenze, consolle, poltroncine, sedie, tavoli e tavolini, letti e librerie e complementi d’arredo di pregio. Sabato 5 e domenica 6 settembre. Dalle ore 17.00 alle 24.00. Rotonda 1° Maggio.
Mercatino dell’artigianato artistico, dell’antiquariato e delle pulci a Cesenatico
Il “classico” mercatino dell’artigianato artistico, dell’antiquariato e delle pulci, è iniziato con circa 40 operatori, lunedì 6 luglio e proseguirà tutti i lunedì fino al 14 settembre, partendo da Piazza Ciceruacchio, prosegue in Via Anita Garibaldi sino ad intersecare via Nino Bixio (ponte levatoio), e da Piazza Ciceruacchio in Via Leonardo da Vinci fino a via Fiorentini.
Rimini antiqua – mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage
L’ultima domenica del mese, il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari. Rimini centro storico: piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d’Augusto. Orario: dalle 8.00 alle 18.30.
Rimini – Venerdì sera in centroIl tradizionale mercatino serale estivo ritorna nel centro storico di Rimini con le sue bancarelle di oggetti d’arte, antiquariato, cose usate, modernariato, vintage, curiosità del passato, collezionismo. Non mancherà l’artigianato artistico italiano con lo spazio dei ‘Venerdì dell’Arte’. Piazza Cavour, dalle ore 18:30.
Mercatino dell’artigianato e dell’antiquariato a Viserbella
Piazza Paolucci di Calboli
Ogni giovedì dalle 20.00 alle 24.00 – dal 16 luglio al 10 settembre 2020
‘Merrcatorre’, mostra mercato dell’artigianato e dell’antiquariato locale a Torre PedreraVia Tolmetta
Ogni lunedì dalle 19.30 alle 23.30 – dal 6 luglio al 7 settembre 2020 e nelle giornate 10, 24, 31 luglio – 7, 21, 29 agosto 2020