
A Cesena quest’anno sventola la bandiera di “città europea dello sport”: anche questo è un valore aggiunto importantissimo per la stagione dell’ippodromo del Savio che sabato 28 giugno apre i cancelli con il consueto e attesissimo calendario di eventi sportivi e non che scandiranno tutta l’estate.
Sono tante le circostanze e le occasioni per festeggiare quest’anno e tra tutte anche i sessant’anni dalla composizione del popolare inno della riviera “Romagna Mia” di Secondo Casadei; La figura del Maestro diverrà fulcro di una serie di iniziative che vedranno, di volta in volta, il folklore romagnolo confrontarsi con altri linguaggi, e i suoi ballabili saranno al centro di un grande appuntamento celebrativo già fissato per martedì 26 agosto con Moreno il Biondo l’orchestra Grande Evento. Così come non si deve dimenticare la ricorrenza dell’ottantesima edizione del Campionato Europeo, la più antica manifestazione sportiva internazionale che ancora oggi si svolga senza interruzioni.
Come anticipato la stagione sarà ricchissima di eventi e gli appuntamenti ormai classici e immancabili saranno il perno attorno al quale ruoterà l’intera organizzazione, dal “Gran Premio Città di Cesena – Città Europea dello Sport” che trova quest’anno in Sogliano Ambiente SPA un nuovo partner, al Campionato Europeo – Trofeo Hera, insomma, ce n’è per tutti i gusti.
Celebrazioni ed eventi speciali poi faranno da corredo ad un calendario di appuntamenti e spettacoli eccezionali che si rivolgono innanzitutto alle famiglie cesenati e ai tantissimi turisti che colgono l’occasione per visitare, insieme all’Ippodomo, anche la splendida città malatestiana.
Diamo uno sguardo agli appuntamenti più salienti della stagione dell’ippodromo.
Sabato 28 Giugno:
“Ouverture” - La tradizionale Super Tris “Premio Centrale del latte di Cesena”, con otto interessantissime corse, terrà a battesimo la pista del Savio.
Torna per la seconda volta dopo il successo incassato nella passata stagione, lo chef Alessandro Borghese darà il via alla nuova edizione di“Cuochi in Pista – Notti stellate”
Borghese sarà prima al ristorante Trio con un sensazionale show-cooking, poi in pista a premiare il vincitore della corsa Tris ed in seguito sul nuovissimo palco posto al centro del parterre per incontrare il pubblico dell’Ippodromo, prestarsi a foto e selfies d’ordinanza.
Tutti i martedì:
“That’s all folks!” una rassegna che nasce nel solco delle manifestazioni che ricorderanno i sessant’anni dalla composizione di Romagna Mia. Passato e modernità s’incontrano in “alchimie popolari” a celebrare quello che è uno dei tratti identitari delle terre di Romagna: il ballo liscio.
Come se fosse una vera e propria balera, l’ippodromo accoglierà la musica di tradizione tingendola con suoni innovativi.
Per la serata del martedì gli Albergatori di Cesenatico aderenti al “Club Del Liscio” offriranno a tutti i loro ospiti il trasporto e l’ingresso gratuito.
Tutti i venerdì:
“We Love Circus”: magnifici spettacoli di arte circense che vedranno settimanalmente impegnati i migliori interpreti di alcune delle più spettacolari discipline accompagnati dai cavalli di pura razza spagnola dell’artista Silvia Elena Resta, una delle più affascinanti amazzoni italiane della specialità, protagonista dei principali eventi del settore nel nostro paese.
Al Ristorante Trio “Cuochi in pista- Notti stellate” i migliori chef della regione si esibiranno in uno show-cooking dal vivo dove presenteranno un menu “speciale” pensato appositamente per l’evento.
Tutti i sabati:
Serata dedicata in particolare ai bimbi con “Giocolandia”, un’area interamente dedicata a loro. Animazioni con giochi e laboratori creativi, trucca-bimbi e attività di gruppo che intratterranno e divertiranno i bimbi in collaborazione con Algida, Pizzeria Fuori Porta e Atlantica.
Tutte le sere:
Confermate le attrazioni che nel corso degli anni hanno caratterizzato l’intrattenimento dell’ippodromo: Minimoto Quad – Pony Club – HippoTram per le scuderie – Baby Park con maxi-gonfiabili, animazioni, e giochi per bambini.
Novità e tradizione si coniugano anche in questo ramo dell’offerta dell’Ippodromo di Cesena, in un mix di ippica ed entertainment che ogni sera della settimana propone da sempre una precisa caratterizzazione.
Il Calendario delle principali corse della stagione.
Sabato 12 luglio: “G.P. Riccardo Grassi – XII trofeo Romagna Iniziative”, aperto ai migliori anziani indigeni e internazionali. Un Gran Premio di grande tradizione, inserito nel circuito dei “free for all” .
Sabato 2 agosto: “G.P. A. Calzolari – Trofeo Unindustria Forlì-Cesena”, maggior prova della stagione cesenate per cavalli di 3 anni.
Sabato 9 agosto: sarà la volta del “G.P. Città di Cesena – Trofeo Sogliano Ambiente”, prova di spicco per i migliori 4 anni indigeni.
Sabato 23 agosto: fa il suo esordio il “Breeders course challange 2014”, l’unica prova italiana del nuovo circuito europeo per i cavalli di due anni che vedrà la sua finale il 6 settembre a Malmoe dopo aver toccato con cinque eliminatorie Italia, Svezia, Germania e Danimarca.
Sabato 30 agosto: andrà in scena la “Coppa dell’Adriatico – Premio Maxicart”, storica manifestazione che prevede tre finali per tre, quattro anni e anziani fra tutti i soggetti in gara sulla pista di Cesena durante l’estate 2014.
Sabato 16 agosto sarà la volta del “Gentlemen master Annamaria Grassi: i migliori gentlemen driver d’Italia si sfideranno in una serie di corse che laureeranno il migliore tra i “puri” delle redini lunghe.
Superfrustino 2014 – Sisal Matchpoint: giunto oramai alla diciannovesima a edizione questa corsa ha acquisito un prestigio ed una visibilità di assoluto rilievo in campo nazionale ed internazionale, avendo ormai ospitato i più importanti driver del mondo, dagli U.S.A, alla Nuova Zelanda, al Canada, alla Francia ed alla Svezia.
Anche in questo 2014 saranno protagonisti del “Superfrustino” i migliori driver mondiali, capitanati Campione del mondo, il francese Pierre Vercruysse, e dal neo Campione europeo che verrà designato il 19 agosto in Svezia e che saranno invitati con apposite “wild card”, mentre da parte italiana parteciperanno tutti i big assoluti .
Semifinali in programma il 8, il 22 luglio e il 5 agosto, per la qualificazione alla Finalissima del 22 agosto, una serata che negli ultimi anni ha avuto un riscontro di pubblico ed interesse sempre in crescita.
Sabato 6 Settembre: come da tradizione, ci sarà la chiusura della stagione con l’80^ edizione del “Campionato europeo – Trofeo Hera”, prova del Master du Trot U.E.T., il circuito che raggruppa i più importanti Gran Premi del continente e assegna i punteggi necessari per accedere alla finale programmata a Parigi per fine settembre.
In occasione dell’Ottantesimo anniversario del Campionato Europeo sarà organizzata una serata indimenticabile di sport e spettacolo per dare la massima importanza ad una ricorrenza che inorgoglisce la città di Cesena e l’intera Romagna.