
In una recente indagine dell’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio è risultato che per il 62% delle piccole e medie imprese il problema non sono le risorse, ma quali investimenti fare e come farli
“La produttività delle imprese cresce con gli investimenti, ma solo per il 28% delle aziende il problema degli investimenti è legato alle risorse disponibili. Problema che dovrebbe peraltro essere risolto dal PNRR con le grandi risorse messe a disposizione”. Così Paolo Govoni, commissario straordinario della Camera di commercio, a commento di una recente indagine dell’Osservatorio dell’economia dell’Ente di Largo Castello.
“Per il 62% delle piccole e medie imprese – ha aggiunto Govoni – il problema non sono le risorse, ma quali investimenti fare e come farli. Qui c’è un tema fondamentale: promuovere la diffusione dei contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle procedure di attuazione, monitoraggio e controllo, attraverso uno sforzo condiviso che consenta di orientare e di supportare le imprese nelle fasi propedeutiche alla predisposizione delle domande, sulle modalità attuative dei bandi e sulle procedure per beneficiarne”.
La collaborazione per l’attuazione del PNRR tra Governo e Camere di commercio ha, dunque, particolare riguardo per le misure che coinvolgono il mondo imprenditoriale e si basa su una serie di azioni per accompagnare le imprese alla partecipazione ai bandi e alle opportunità del Piano attraverso attività di informazione, di comunicazione, di promozione ed orientamento. Previste, inoltre, la condivisione di dati, la realizzazione di analisi congiunte ed azioni per favorire l’interoperabilità dei sistemi informativi, nonchè l’elaborazione e condivisione di analisi statistiche.
“Il successo delle politiche legate al PNRR – ha concluso il commissario straordinario della Camera di commercio – rende indispensabile un maggior raccordo tra Governo e mondo delle imprese e le Camere di commercio, insieme alle associazioni di categoria, sono un perno importante di questo raccordo. Semplificazione, trasformazione digitale e innovazione, sostenibilità, mercato del lavoro, imprenditorialità e internazionalizzazione sono i cinque temi sui quali la Camera di commercio di Ferrara continuerà a dare il proprio contributo per la crescita economica della provincia”.