
Per gli studenti patente professionale a un quinto del suo costo medio e a fine corso il posto assicurato, oggi partito il primo corso presso l’autoscuola Cavour
“Il nostro obiettivo è rispondere in modo concreto e innovativo a un problema molto sentito dalle aziende di autotrasporto, che sono in sofferenza per la difficoltà di trovare personale. Allo stesso tempo, offriamo una reale opportunità a chi cerca lavoro e vuole inserirsi nel settore acquisendo la patente professionale a condizioni molto agevolate”. Lorenzo Folli, responsabile dell’area Sindacale e Sociale di Cna, spiega così la nascita della Scuola dell’autotrasporto, la cui presentazione si è tenuta questa mattina, martedì 14 giugno, in occasione della partenza del primo corso con dieci studenti. Un progetto ideato da Cna Fita Ferrara e realizzato in collaborazione con Ecipar Ferrara, società di formazione e transizione al lavoro di Cna.
“Nel nostro settore c’è una forte carenza di autisti: a livello nazionale ne mancano circa 30mila – ha spiegato Fausto Bianconi, Presidente regionale e provinciale di Fita Cna –. Per questo, dalle richieste delle imprese, è nata la Scuola dell’autotrasporto. Siamo tra i primissimi in Italia a varare un corso del genere, e cisono tutti i presupposti perché il progetto abbia successo e vada avanti”.
La Scuola dell’autotrasporto ricerca e seleziona giovani da avviare alla professione di conducente di veicoli trasporto merci. Gli aspiranti autisti conseguono le patenti di guida di categoria C, CE e CQC per il trasporto di merci contestualmente con un percorso di formazione specifica e seguita da un’esperienza lavorativa con contratto a tempo indeterminato all’interno di un’azienda di autotrasporto che ha aderito al progetto.

Normalmente – racconta CNA – il conseguimento di una patente professionale richiede un investimento di circa 4mila euro. Con la Scuola dell’autotrasporto all’aspirante autista viene richiesto il versamento di soli 800 euro. L’azienda di autotrasporto aderente, invece, versa 1500 euro per ciascuno degli aspiranti autisti che intende assumere una volta conseguita la patente e concluso il corso. Al momento sono sei le imprese che hanno aderito al progetto: GTB; C.T.I Consorzio Trasporti Italfrigo; S.T.A.F. SRL; F.lli Benazzi Srl; Floriano Benazzi; Bonapesca Trasporti Srl.
“Abbiamo costruito il progetto di formazione – spiega Giulia Pellecchiaresponsabile operativa di Ecipar, l’ente di formazione di Cna – basandoci sulle esigenze espresse dalle aziende dell’autotrasporto. Oltre al conseguimento della patente, gli studenti riceveranno una formazione complementare (tachigrafo, sicurezza, logistica, gestione del carico) finalizzato a un rapido inserimento nell’impresa che li ha scelti”.
Tre sono le autoscuole coinvolte nel progetto: Autoscuola Cavour di Ferrara, Autoscuola 2000 di Mesola, Autoscuola Aurora di Cento. Il primo corso è partito presso l’autoscuola Cavour di cui è titolare Maurizio Mantovani: “l’originalità di questa iniziativa di Cna sta nel fatto che unisce formazione e offerta di un posto di lavoro. Ho incontrato gli aspiranti autisti, li ho trovati molto motivati, e mi ha colpito positivamente constatare che, tra loro ci sono anche persone che hanno deciso di rimettersi in gioco, cercando una nuova strada attratti dalla bontà del progetto”.
A chiudere la presentazione della Scuola è stato il Presidente di Ecipar Ferrara Marino Mingozzi: “oggi trova compimento un progetto innovativo – ha detto Mingozzi – che testimonia la capacità di Ecipar di rispondere con concretezza alle esigenze delle imprese. Con la Scuola dell’autotrasporto abbiamo creato un circolo virtuoso tra imprese, aspiranti autisti, enti di formazione. Sono certo che il progetto avrà successo e andrà avanti”.