Nasce Fbs Next Spa: virtuosa sinergia fra l’esperienza ventennale di Strocchi e Tinexta, leader nei servizi digitali

Tenacia e determinazione: due delle più importanti caratteristiche che hanno reso il ravennate Paolo Strocchi uno degli imprenditori più agguerriti nel mondo della finanza.
Un occhio alle proprie radici e uno puntato su futuro e innovazione hanno fatto sì che l’imprenditore romagnolo, dopo aver venduto la sua società Fbs Spa (operatore nella gestione dei crediti deteriorati) per quasi 60 milioni di euro, sia subito pronto a ripartire con un nuovo, più grande, progetto.
Nasce così Fbs Next S.p.A., servicer delle Non-Performing Exposures (NPE), che godrà del virtuoso connubio fra la ventennale esperienza ricca di successi di Strocchi e la consolidatissima Tinexta S.p.A (quotata al segmento STAR della Borsa di Milano) tra gli operatori leader in Italia nelle tre aree di business: Digital Trust, Credit Information & Management e Innovation & Marketing Services.

Paolo Strocchi, con i figli Federico e Filippo, controlla direttamente e indirettamente il 70% della nuova entità, mentre Tinexta S.p.A., leader nei servizi digitali, partecipa al capitale con il 30%, con un investimento di circa 2 milioni di Euro.

Consiglio d’amministrazione

Parolo Strocchi torna ad occupare un posto di enorme prestigio diventando presidente di Fbs Next; Pier Andrea Chevallard, Amministratore Delegato di Tinexta, è vice presidente, mentre i figli di Paolo, Federico e Filippo Strocchi sono stati nominati il primo Amministratore Delegato; il secondo Consigliere con deleghe alla gestione e alla innovazione.

FBS Next potrà sfruttare sinergie uniche e dal grande potenziale, che verranno messe a disposizione del mercato italiano: dati, tecnologia, sicurezza e sistemi che potranno alimentare la capacità di lettura e le soluzioni di recupero e di gestione delle posizioni problematiche.

Dichiarazioni

Paolo Strocchi – Presidente, FBS Next spiega: “Il mercato dei crediti deteriorati registrerà nel 2020 un marcato incremento attestandosi a quasi 400 miliardi di Euro lordi, con una previsione di ulteriore aumento per il 2021. Uno scenario in evoluzione anche dal punto di vista della regulation che impone la necessità di cessione dei crediti deteriorati da parte delle banche, insieme alle nuove classificazioni di default. Esse andranno ad impattare sul sistema patrimoniale delle banche e sui loro accantonamenti. Alla luce di queste tendenze, si renderà necessaria una gestione rapida e proattiva delle sofferenze per massimizzare e velocizzare il recupero dei crediti”.

Pier Andrea Chevallard, Amministratore Delegato di Tinexta e Vice Presidente di FBS Next, ha commentato: “Tinexta ha grande piacere di partecipare come azionista di minoranza a questa nuova società al servizio del tessuto sociale, economico e finanziario del Paese. La partnership industriale con la Famiglia Strocchi racchiude in sé tutto il potenziale per sviluppare un’iniziativa di successo nel mercato, grazie alle importanti sinergie, alla complementarità e a un’offerta integrata di gestione e di acquisto selettivo e opportunistico di NPE”.

Con la sinergia, la chiave per il successo

L’idea strategica è di gestire in maniera “tailor made” i portafogli di crediti bancari deteriorati tramite l’integrazione della grande capacità maturata dalla famiglia Strocchi negli ultimi 23 anni nel settore e la tecnologia, il know-how e l’esperienza di Innolva S.p.A. e Revaluta S.p.A. del Gruppo Tinexta. Attraverso una chiave di lettura con logiche di business information e capacità predittiva, FBS Next potrà rappresentare la migliore soluzione alle esigenze del mercato, oggi più che mai legate a logiche patrimoniali e bilancistiche (calendar provisioning e le nuove definizioni di default).

Le sinergie dei due Gruppi potranno spaziare dal mondo delle informazioni, cruciale per le performance di recupero, a nuovi sistemi gestionali sino alle competenze in campo immobiliare oggi molto attuali, anche considerando la nuova ondata di crediti definiti come Past Due ovvero Unlikely to Pay (“UTP”). Essi caratterizzeranno i prossimi anni anche per effetto degli impatti economici della pandemia.

FBS Next è già al lavoro per sviluppare un’offerta, grazie alle sinergie con:

  • i circa 200 clienti bancari medio piccoli già attivi con il Gruppo Tinexta;
  • l’esperienza all’avanguardia nella fornitura e trattamento dei dati e delle informazioni da parte di ReValuta e di Innolva.

Per Tinexta la partecipazione in FBS Next sarà consolidata utilizzando il metodo di patrimonio netto.

FBS Next S.p.A.

E’ una società operativa (ex art. 115 TULPS) con sedi a Ravenna e a Milano. Ha la finalità di organizzare ed implementare operazioni nel settore dei crediti deteriorati, di svolgere attività di servicer e assumere incarichi di gestione di portafogli di crediti deteriorati (NPL: Non-Performing Loan e UTP: Unlikely to Pay).

Sun-Up Holding S.p.A.

La holding, con sede a Ravenna, fa capo alla Famiglia Strocchi. Quest’ultima ha ceduto nel 2019 a Banca Ifis il controllo di FBS S.p.A. e ha deciso di fondare un nuovo Servicer indipendente di consulenza per operazioni di cessione, recupero, gestione e acquisto di portafogli NPE (Non-Performing Exposures).

Tinexta Group

Tinexta, quotata al segmento STAR della Borsa di Milano, ha riportato i seguenti Risultati consolidati al 31 dicembre 2019: Ricavi pari a Euro 258,7 milioni, EBITDA pari a Euro 71,3 milioni e Utile netto pari a Euro 28,8 milioni. Tinexta Group è tra gli operatori leader in Italia nelle tre aree di business: Digital Trust, Credit Information & Management e Innovation & Marketing Services. La Business Unit Digital Trust eroga, attraverso le società InfoCert S.p.A., Visura S.p.A., Sixtema S.p.A. e la società spagnola Camerfirma S.A., prodotti e soluzioni per la digitalizzazione: firma digitale, identità digitale, onboarding di clientela, fatturazione elettronica e posta elettronica certificata (PEC) per grandi aziende, banche, società di assicurazione e finanziarie, PMI, associazioni e professionisti. InfoCert S.p.A. è la più grande Certification Authority in Europa e ha acquistato nel 2018 una partecipazione del 50% in LuxTrust S.A., joint venture strategica per lo sviluppo delle attività di digital trust in Europa. Nella Business Unit Credit Information & Management, Innolva S.p.A. e le sue controllate offrono servizi a supporto dei processi decisionali (informazioni camerali e immobiliari, report aggregati, rating sintetici, modelli decisionali, valutazione e recupero del credito) mentre RE Valuta S.p.A. offre servizi immobiliari (perizie e valutazioni). Nella Business Unit Innovation & Marketing Services, Warrant Hub S.p.A. è leader nella consulenza in finanza agevolata e innovazione industriale, mentre Co.Mark S.p.A. fornisce consulenze di Temporary Export Management alle PMI per supportarle nell’espansione commerciale. Il 12 ottobre 2020 è stata annunciata la sottoscrizione di accordi vincolanti per acquistare la maggioranza di tre aziende per creare una nuova business unit Cybersecurity. Al 31 dicembre 2019 il personale del Gruppo ammontava a 1.293 dipendenti.