
Ora il provvedimento, oltre alla società che realizzerà l’intervento, sarà inviato per la conclusione dell’iter al Ministero dello Sviluppo economico e al Ministero delle Infrastrutture e trasporti
Via libera della Regione all’intesa per la localizzazione, la costruzione e l’esercizio della stazione elettrica di smistamento a 132 kV denominata “Carpani”, nonché dei raccordi aerei all’elettrodotto a 132 kV “Cannaviè – Ca’ Tiepolo”, il cosiddetto Conserve Italia a Pomposa (Codigoro). L’intervento proposto è stato sviluppato per consentire la riattivazione dello stabilimento della società Kastamonu Italia Srl (già Falco del gruppo Trombini) a Pomposa nel comune di Codigoro (Fe). Il sito si occupa di produzione di pannelli a base di legno riciclato.
La decisione è stata presa dalla Giunta regionale, su proposta degli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Green economy) e Barbara Lori (Aree interne e Programmazione territoriale) nel corso dell’ultima seduta.
“Siamo fortemente impegnati a sostenere interventi a favore delle aree più deboli della nostra regione – hanno dichiarato i due assessori –. Con questa delibera consentiamo di riattivare un sito produttivo importante per lo sviluppo di quel territorio”.
Ora il provvedimento, per il completamento dell’iter, sarà trasmesso al Ministero dello Sviluppo economico e al Ministero delle Infrastrutture e trasporti, nonché alla società proponente Brulli Service Srl che opera in nome della società Terna Spa.