
Una scommessa sul territorio che si rinnova e riconferma con successo
Si è conclusa questa sera la terza edizione del Ferrara Food Festival all’insegna del buongusto e alla scoperta delle eccellenze del territorio, un evento gastronomico-culturale in cui i migliori prodotti tipici ferraresi e le eccellenze enogastronomiche provenienti da tutta Italia si sono presentati al grande pubblico. Quest’anno, per la prima volta, il palinsesto si è allungato da tre a cinque giorni, sempre più ricchi di eventi, degustazioni e show cooking che hanno animato le vie del centro e il maestoso castello estense.
“Il Ferrara Food Festival, alla sua prima edizione di cinque giorni, si conferma un successo, cuore della programmazione di eventi legati all’enogastronomia. Nelle sue tre edizioni la manifestazione si è sviluppata sempre più e continua ad esprimere nuove potenzialità.” – ha spiegato il sindaco della città Alan Fabbri, – “Un’ottantina di espositori, un centinaio di aziende coinvolte, grandi nomi della cucina italiana, al centro il nostro patrimonio gastronomico: siamo felici di aver creduto da subito in questo evento, che valorizza territorio, tradizione, agricoltura e materie prime, che hanno assoluta centralità nelle produzioni certificate dell’Emilia-Romagna, unica al mondo per la ricchezza della sua buona tavola. Bravissimi i giovani studenti dell’istituto Vergani-Navarra, grandi protagonisti anche di questa edizione. Grazie a ospiti, espositori, pubblico ed SGP, artefice organizzativo. Arrivederci alla prossima edizione”.
“Possiamo affermare di aver davvero vinto una scommessa: abbiamo alzato l’asticella portando la kermesse a cinque giorni e non solo siamo riusciti ad attrarre e confermare un numeroso e caloroso pubblico di visitatori, ma anche un’ottima soddisfazione da parte degli espositori oltre ad un’importante ricaduta economica sul territorio”- racconta Stefano Pelliciardi, SGP Grandi Eventi e organizzatore della manifestazione – “Ferrara Food Festival 2023 ha dunque retto e superato brillantemente e con successo la sfida, anche e nonostante le condizioni meteo a tratti avverse.”
Sono stati tantissimi, infatti, gli ospiti che hanno cavalcato le vie del centro cittadino mettendo a disposizione del pubblico il loro appassionato sapere e talento: dal celebre critico gastronomico e conduttore Edoardo Raspelli, passando per il Re del Panino Daniele Reponi e lo chef Igles Corelli fino all’attrice Lucrezia Lante della Rovere.
A sottolineare i traguardi raggiunti di questa edizione e cosa, la manifestazione, ha significato anche Massimiliano Urbinati, Presidente dell’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara nonché Preside dell’Istituto Vergani e Navarra:
“L’esito di questi cinque giorni non può solo ridursi all’evidente successo di presenze, mediatico e di marketing. Quest’anno abbiamo infatti introdotto una quarta “F”, la “F” di Futuro. Di fatto questa edizione propone un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico basato sull’incontro tra tradizione e innovazione, il tutto “condito in salsa Agenda 2030”. Questo modello è il “Made in Italy” che traspare da tutti gli eventi presentati durante il FFF 2023: mi riferisco ad un format da mettere in opera per un obiettivo che veda accomunati crescita morale, ambientale ed economica, e che ci veda come esempio e leader mondiali. Da Ferrara un messaggio non solo per il nostro Paese, ma anche per il Pianeta.”