Un momento dello spettacolo

Prima assoluta a Ferrara

Domenica 5 novembre (ore 16) al Teatro Comunale di Ferrara debutta in prima mondiale “Ethio-Gnawa Possible World”, un incontro tra la musica e la danza tradizionale etiope e le sonorità di ricerca europee. Lo spettacolo vedrà infatti in scena le danze di Melaku Belay ed Emebet Woldetsdik e l’energia dell’Orchestra Creativa dell’Emilia Romagna diretta da Fabrizio Puglisi, che ne cura anche gli arrangiamenti e che suonerà piano, fender rhodes e synth ARP. Insieme a lui sul palco dell’Abbado ci saranno Reda Zine (guimbrì e voce), per l’occasione la cantante italo-etiope Gabriella Ghermandi, Vincenzo Vasi (voce, theremin ed elettronica), Tobia Bondesan (alto e soprano sax), Piero Bittolo Bon (clarinetto basso e alto sax), Dimitri Grechi Espinoza (sax tenore e alto sax), Edoardo Marraffa (sax tenore e sopranino), Tommaso Miranda (sax baritono), Brothermartino (drum machine, synth, flauto, sax tenore), Alberto Capelli alle chitarre, Filippo Cassanelli al contrabbasso, Danilo Mineo alle percussioni e Tommy Ruggero (batteria e percussioni).

Il danzatore Melaku Belay è messaggero in tutto il mondo della storia antichissima del suo Paese, l’Etiopia. Da anni svolge un’intensa attività al Fendika, storico centro culturale nel cuore di Addis Abeba e luogo dove si esibiscono i gruppi più interessanti della scena Ethio-Jazz, ma dove trovano spazio anche la danza e la musica tradizionale etiope e le loro mescolanze con le musiche di ricerca europee, la formazione di giovani danzatrici e danzatori, mostre fotografiche e di arti visive, reading di poesia.

Nel 2019 avviene l’incontro tra Melaku Belay e la cultura Gnawa nordafricana rielaborata dal progetto bolognese Fawda allora in tour tra Egitto, Marocco ed Etiopia. È nata allora l’idea del progetto che finalmente ha preso forma e che ora si realizza al Teatro Comunale di Ferrara, con uno spettacolo in prima assoluta.

I colori della musica e della danza etiope contemporanea si mescolano quindi al suono del basso tradizionale Gnawa, il guembrì, cuore pulsante di canti e ritmi che da centinaia di anni sono un viatico verso la guarigione e la trance. La musica genera il movimento ed il movimento genera il suono in un cerchio che riproduce i cicli della natura e della vita. Il grande ensemble che include ed amplia le prospettive di quest’incontro al di là dei confini tra i generi è l’Orchestra Creativa dell’Emilia Romagna, diretta da Fabrizio Puglisi e composta da alcuni dei più importanti musicisti attivi in regione nell’ambito della ricerca musicale. Dell’Orchestra Creativa in questa occasione fanno parte anche la danzatrice etiope Emebet Woldetsdik e la cantante italo-etiope Gabriella Ghermandi che da anni, anche in veste di scrittrice, racconta con grazia gli incontri, i confronti e gli scontri tra Italia ed Etiopia. Lo spettacolo è una produzione AKAMU.

“Ethio-Gnawa Possible World” chiude il Festival di Danza Contemporanea 2023, iniziato a settembre con il progetto Interno Verde Danza nei giardini e palazzi rinascimentali più belli di Ferrara con le creazioni di Aterballetto, la prima assoluta di Simbiosi di Roberto Tedesco, Parini Secondo, Marigia Maggipinto, collettivo Dewey Dell e Teodora Castellucci, e proseguito poi con ospiti di assoluto rilievo nel panorama internazionale della danza contemporanea: dall’anteprima mondiale di Wim Vandekeybus / Ultima Vez con Infamous Offspring alla prima assoluta di Private Callas di Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza.

Biglietti da 30 a 9 euro, sono previste riduzioni e altre scontistiche per i giovani. Per gli under 30 lo spettacolo è di 9 euro. Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro.

LA BIGLIETTERIA: ORARI DI APERTURA E RECAPITI
La Biglietteria in Corso Martiri della Libertà 21 è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17). Nei giorni di programmazione è aperta fino all’inizio dello spettacolo.
Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675.