
Numerose le iniziative e gli eventi di questi prossimi cinque giorni
Taglio del nastro per la Fiera di Copparo: l’appuntamento è per le 18 presso la residenza municipale.
Prenderanno così il via le quattro giornate di eventi, che vedranno un prolungamento lunedì 25 con il Ristorante Saperi e Sapori e il luna park, che proprio lunedì proporrà “Tutti in giostra”: dalle 14 alle 16 le attrazioni saranno gratuitamente a disposizione delle persone con disabilità, funzionando con alcune attenzioni specifiche.
La manifestazione, la cui organizzazione è affidata alla società L’Accento, proporrà alle 21, sul palco centrale di via Roma, il concerto della RBF Band, che propone un repertorio di classici del soul e del rhythm and blues: un’esperienza unica per ballare e divertirsi.
Prima di scatenarsi, ma anche durante e dopo, ci sarà la possibilità di gustare le specialità degli stand gastronomici a cura di Rione Furnas, Rione Crusar, Rione Dezima e Rione Mota, Arci Tartufi Ferrara, Vespa Club, Proloco Copparo, Antichi Sapori e Corte Ducale, oltre che del ristorante Avip.
Diverse le mostre da poter visitare: “Il Fantastico di Alessandro Poluzzi” alla Biblioteca Anne Frank, “Vicini alla realtà” di Manuel Baglioni nell’atrio del palazzo comunale, la fotografica collettiva del Fotoclub “Il Torrione” alla Galleria civica “Alda Costa”, “Don Minzoni e/è la promessa scout” nell’auditorium della Scuola Primaria. Quest’ultima sarà introdotta dal gruppo scout Agesci Copparo 1, che per l’occasione sarà in fiera con uno stand nella zona espositiva, dove si potranno trovare anche il Teatro De Micheli con il programma della nuova stagione, il Dipartimento di Architettura di Unife con un’esperienza con visore di realtà aumentata in cui esplorare Villa Mensa, la Croce Rossa Italiana con infopoint, truccabimbi, palloncini e dimostrazione BLS venerdì 22, l’Ausl con un vero e proprio momento di counseling sulla nuova assistenza sanitaria sul territorio, Confagricoltura con i prodotti d’eccellenza del territorio e Cavalleretti Group.
Non mancheranno la sempre attesa mostra micologica a cura del Gruppo Micologico Copparo, l’esposizione di auto Anteas e la proposta motoristica di Padanauto.
Da segnalare fra le tante attività il Music Trai, il trenino musicale itinerante, che venerdì 22, porterà la musica dal vivo nelle frazioni con posti disponibili, sessanta, per partecipare al percorso fino a raggiungere la Fiera. Queste le tappe: Saletta via Piazza al via alle 16.15 e partenza alle 16.30, Tamara piazza XX Settembre arrivo 16.45 partenza 17.15, Sabbioncello San Vittore piazza XXI Giugno arrivo 17.30 partenza 18, Coccanile piazza centrale arrivo 18.30 partenza 19, Ambrogio piazza centrale arrivo 19.15 partenza 19.45, arrivo a Copparo in piazza della Libertà alle 20.15.
Fiera, tra mostre e una “Torre di Giochi”
Esposizioni di Alessandro Poluzzi, Manuel Baglioni e Fotoclub “Il Torrione”
La Fiera di Copparo ospiterà diverse interessanti mostre, a partire da “Il Fantastico di Alessandro Poluzzi”, dal 21 settembre al 6 ottobre alla Biblioteca Anne Frank, aperta in via straordinaria venerdì 22 e sabato 23 dalle 15.30 alle 19.30. L’artista ferrarese, incisore, ceramografo e decoratore, nel 1999 inizia l’attività di illustratore: negli ultimi anni la passione per i giochi da tavolo lo ha portato a realizzare illustrazioni e grafiche per GMT, WBS e Aleph Game Studio.
E il fantasy sarà al centro anche delle attività ludico-ricreative che proporrà La Brigata di sottomonte in collaborazione con la biblioteca e nello spazio ad essa antistante. La Torre dei Giochi prevede diverse sessioni: venerdì 22 dalle 21 alle 23.30, sabato 23 dalle 15 alle 19 e dalle 21 alle 23.30, domenica 24 dalle 15 alle 19., con Old School, Essentials, Il Richiamo Di Cthulhu, L’ultima Torcia, Dungeons & Dragons 5e, Hero Quest, Broken Compass, Coriolis, Terror Target Gemini, The Blach Hack, Escape Dark Castle. L’evento è rivolto a tutti e non è necessario conoscere il regolamento del gioco, penseranno a tutto i ragazzi dell’associazione, ma è gradita la prenotazione allo 347 4871761, 338 8966341.
Nell’atrio del palazzo comunale non si può perdere “Vicini alla realtà”, la personale dell’artista Manuel Baglioni, aperta dal 21 al 24 settembre dalle 19 alle 23. Originario di Copparo, si è accostato alla pittura nel 2003 e ha sviluppato la propria espressione artistica attraverso esposizioni e avvicinandosi a varie tipologie di produzioni; nel 2016 ha intrapreso un nuovo percorso artistico abbracciando il genere dell’iperrealismo. L’artista è stato invitato a una mostra collettiva di artisti contemporanei che avrà luogo a Monaco di Baviera questo autunno: le sue opere di “Vicini alla realtà”, precedentemente esposte a Comacchio, hanno colpito il tedesco Max Pfefferle, organizzatore dell’esposizione.
Si potrà visitare dal 21 al 24 settembre alla Galleria civica “Alda Costa” (ingresso libero) la mostra fotografica collettiva del Fotoclub “Il Torrione”: Espongono in Fiera: Alessandra Manfrin, Alessio Zappaterra, Augusto Terazzi, Barbara Pocaterra, Barbara Zaccaria, Bruno Marchetti, Cristian Cavallari, Daniela Ferranti, Davide Zampieri, Filippo Pollastri, Francesca Romanini, Francesca Trazzi, Franco Santinato, Gianfranco Petocchi, Manuela Mazzesi, Marco Bertolini, Maria Cagnoni, Marina Bimbati, Michele Reali, Paolo Carboni, Paolo Toselli, Patrizia Lucchini,Renzo Pedriali, Roberta Cappucci, Roberto Franchini, Roberto Stabili, Simona Baroni. “Il Torrione” mercoledì 4 ottobre, nella sede di via Alighieri, proporrà il corso base di fotografia di cinque lezioni tecniche e due uscite pratiche.