
Tra gastronomia, una mostra, eventi culturali ed Expo amatoriale canina
Pomposa rende omaggio ad un’altra eccellenza del territorio: dopo la Sagra del Riso, fervono i preparativi per dare forma, nel parco abbaziale San Guido, alla diciassettesima edizione della Sagra della Patata. Quest’anno, in anteprima sul programma del week end, si alzerà il sipario sull’evento gastronomico con una suggestiva, originale mostra incentrata sulla Natura e sull’avifauna deltizia, curata dalla pittrice ferrarese Maria Luisa Onestini. Venerdì 22 settembre, alle ore 16, nella sala conferenze della palazzina Iat di Pomposa avrà luogo il taglio del nastro della mostra pittorica, denominata “La Natura nel Delta”. La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visitabile tutti i giorni, dalle 9.30 alle 18, sino al 29 ottobre prossimo.
Aspettando la sagra, sabato 23 settembre, dalle 10.30 alle 12, il dott. Enea Mazoli terrà, nella sala conferenze della Palazzina Iat di Pomposa, una conferenza dal tema “I riflettori sulla patata”. Seguirà, per gli ospiti, un menù degustazione a base di patata nello stand gastronomico della sagra.
Domenica 24 settembre, alle ore 9, prenderà il via la decima edizione dell’Expo Amatoriale Canina, a cura dei Centri Cinofili La Robinia e di Scuola per Cani Trieste (iscrizioni dalle 9 alle 10.30 e ore 11 inizio gara con cani fantasia; a seguire gara dei cani di razza). Alle ore 10.30 si svolgeranno dimostrazioni di addestramento. Seguiranno, sino alle ore 15, le premiazioni. Sempre alle ore 9, si terrà una pedalata non competitiva aperta a tutti (itinerario: Pomposa-Volano-Bosco Mesola-Goro-Caprile e rientro a Pomposa con pranzo allo stand della Sagra della Patata).
Dalle 10 alle 18 in via delle Erbe e in via delle Arti si terrà il tradizionale mercatino ambulante dei prodotti tipici e dell’hobbismo.
Nel parco abbaziale, i volontari dell’Associazione La Grande Sorella intratterranno i visitatori con i Giochi di una volta per bambini e per adulti.
Saranno presenti anche il Borgo contadino di Pontemaodino, per rivivere l’atmosfera degli usi e costumi della tradizione rurale di una volta ed il Campo degli Arcieri Laghesi. In presenza di un istruttore si potranno effettuare tiri con l’arco e giochi del tiro al salame.
Ed è proprio lo stand, gestito dai volontari dell’Aido di Codigoro, il fulcro ed il motore della sagra della patata, all’interno del quale, si potranno gustare, a pranzo di domenica, gnocchi e piatti tipici della tradizione contadina. Come lo scorso anno non mancherà il selfie con Mister Patata.
Alle ore 16.30 largo ai più piccoli con lo spettacolo di burattini “Mengone e il mostro della cantina.”
Sabato 23 e domenica 24 settembre, eccezionale apertura al pubblico del Campanile abbaziale, con visite guidate, a cura delle associazioni BuonIncontro e Mantello.