La presentazione di Dea

Inaugurazione sabato 16 settembre 2023 ore 11 Sala dell’ex Refettorio del Chiostro di San Paolo a Ferrara

Il Comune di Ferrara, attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con l’Associazione Soroptimist di Ferrara, organizza una mostra fotografica dal titolo “DEA” nella Sala dell’ex Refettorio del Chiostro di San Paolo a Ferrara.
La mostra, che gode del Patrocinio del Comune di Ferrara, sarà inaugurata sabato 16 settembre 2023 alle ore 11.00 alla presenza dell’Assessore alle Pari Opportunità Dorota Kusiak, di Marinellla Martinucci Presidente di Soroptimist, dei fotografi Federica Veronesi e Stefano Pesaro, autori degli scatti esposti e della Presidente della Commissione Pari Opportunità Paola Peruffo, autorità e cittadinanza invitata.

Si tratta di 38 ritratti a colori, declinati al femminile, stampati su alluminio lucido e corredati da cornici di diverso colore per conferire profondità e potenza espressiva ai personaggi esposti.

Marinella Martinucci ricorda che “quando ci è stata presentata questa meravigliosa iniziativa, abbiamo subito aderito perché avevamo la ferma convinzione che questa mostra potesse rappresentare qualcosa di estremamente positivo. La collezione di ritratti esposti, raffiguranti donne in svariate sfaccettature, è davvero straordinaria.

Auspichiamo che coloro che avranno il piacere di visitare la mostra o persino di acquistare il catalogo, contenente tutte queste affascinanti figure ritratte, possano trarre ispirazione da essa, esplorando ogni aspetto dell’universo femminile: dalle espressioni ai vestiti, dai colori alle emozioni che suscitano.

Speriamo, dunque, di accogliere un vasto pubblico, desideroso di acquistare il catalogo e di conservarlo gelosamente. Ci auguriamo che, nel momento in cui osservino queste opere, essi riflettano sulle straordinarie imprese delle donne, sia passate che presenti, e sul loro illimitato potenziale futuro.” 

Per Dorota Kusiak “credere nelle proprie forze, coltivare la stima in sé stesse ed avere fiducia nelle proprie capacità è un dovere che dobbiamo onorare tutti i giorni, dice, e questa iniziativa oltre a dare risalto alla professionalità di due artisti di rilievo, veicola un messaggio importante sui valori e sulle possibilità di crescita di ogni essere umano.

Un’attenzione particolare e la volontà di onorare la figura femminile e a trasmettere un messaggio di fiducia e di forza, fondamentale per sensibilizzare tutta la cittadinanza sui temi delle pari opportunità, sostenuti anche dall’ Associazione Soroptimist a cui vanno i miei ringraziamenti.

L’arte, in qualsiasi forma essa si esprima, rappresenta uno strumento comunicativo di forte impatto verso la comunità, stimolando riflessioni positive che auspico germoglino in ognuno di noi con sentimenti di rispetto, cura e solidarietà per una società più inclusiva”.

La Mostra, che sarà visitabile fino al 24 settembre, attraverso le immagini, intende coinvolgere gli spettatori in una fiabesca ed avvincente celebrazione della donna nelle sue infinite sfaccettature.

Tutti i ruoli che la figura femminile interpreta in questi scatti, dalla maga alla principessa, dalla regina alla pirata, esprimono l’energia vitale, l’ironia e la ricchezza di potenzialità che vorremmo fossero riconosciute in tutte le donne del mondo.

L’esposizione vuole richiamare l’attenzione sui temi importanti e sempre attuali del contesto sociale di riferimento, ovvero il ruolo della donna nel mondo dello studio, del lavoro, e della famiglia ancora fortemente stereotipati. Le immagini tuttavia non esprimono sentimenti di rassegnazione, bensì la forte personalità di chi vuole costruire il proprio futuro avendo fede sulla propria forza interiore e indomita resilienza.