Matthew Lee

Sarà uno show elettrizzante ed irresistibile ad ingresso gratuito

Si alza il sipario sulla 352^ edizione della Fiera di Santa Croce. Domani, venerdì 8 settembre 2023, alle ore 17, con il conferimento dei Premi “Allo Scariolante, dalla fatica all’ingegno”, “Fedeltà al Lavoro”, “Premio al merito L’Airone”, “Riconoscimento Santa Croce”, “Riconoscimento alla Memoria” prenderà il via la cerimonia inaugurale, in presenza delle Autorità civili e militari, con un ospite d’onore d’eccezione. Cristian Savani, ex capitano della nazionale di volley, con 231 presenze in Nazionale, prenderà parte alla giornata inaugurale della fiera, dedicata quest’anno allo sport, in omaggio alle atlete della Codigoro Volley ASD, che si sono aggiudicate la serie D. Le due farmacie Santa Rita e Bornazzini ospiteranno la mostra “In cammino con Pirin Pin Pin”, curata dall’asilo nido comunale.

Dopo l’apertura dello stand gastronomico della 21^ edizione della Sagra del Pomodoro e del Luna Park in Piazza Garibaldi e nel parcheggio Spada, dove stazionerà un’attrazione gigante di oltre 40 metri di altezza, l’attenzione sarà tutta concentrata sull’area spettacoli di Piazza Matteotti. Il Codishow 2023 partirà al ritmo di rock’n’ roll con un coinvolgente, emozionante live di Matthew Lee, il cantante e pianista acrobata, che suona anche con i piedi. Con la sua band, Lee riproporrà il repertorio intramontabile dei grandi classici, da Elvis Presley a Little Richard, da Ray Charles a Jerry Lee Lewis, sino ad alcuni omaggi a grandi interpreti della musica italiana, da Modugno a Bennato. 

Sarà uno show elettrizzante ed irresistibile ad ingresso gratuito, come lo saranno tutti i concerti dell’edizione 2023 della Fiera di Santa Croce. 

Sabato mattina, 9 settembre saranno inaugurate le mostre allestite in occasione della fiera. Alle ore 10, nella sala espositiva di Riviera Cavallotti, 7 taglio del nastro per la mostra “My Project”, a cura del Gruppo Fotoamatori di Codigoro. Subito dopo, i riflettori saranno puntati sull’esposizione “I marinai di Codigoro: la nostra storia”, curata, in Piazza Matteotti, dell’Associazione Marinai d’Italia (A.N.M.I.) dal Circolo Nautico Volano e da Pronto Amico.

Alle ore 11, (nella Sala della Pro Loco di Codigoro via IV Novembre 18), sarà inaugurata l’ultima mostra “Collezione di impronte, Arte, territorio e crisi climatica” di Massimo Cova. Si tratterà di una mostra performance, nel corso della quale si realizzeranno opere artistiche in diretta, con il coinvolgimento dei cittadini e con l’impiego di materiali del luogo. Verranno impiegati, tra gli altri, terra delle campagne, inchiostro realizzato con essenze arboree locali, acqua del Po di Volano, etc… All’interno della Sala della Pro Loco, durante lo svolgimento della mostra, domenica 10 settembre, alle ore 16, il collettivo Moira Dal Sito presenterà il libro “Quando qui sarà tornato il mare”, a cura di Wu Ming 1.

Tutte le mostre sono ad ingresso libero.