Rita Marchesini

Ai partecipanti saranno insegnate brevi coreografie e ritmiche facenti parte del progetto “Carmen Flamenca” che alterna brani flamenchi a pezzi della celebre opera di Bizet

Domenica 18 giugno il Centro Culturale A. Slavich in Viale Alfonso I d’Este n° 13, sul Baluardo del Montagnone, sarà avvolto dalle note del Flamenco. All’interno della Rassegna “Estate sul Baluardo 2023” (che vede la collaborazione delle Associazioni Musijam, Ferrara Off e Ultimo Baluardo – Sonika nella promozione e realizzazione congiunta di concerti, spettacoli teatrali e dj set da svolgersi nella piccola e suggestiva arena all’aperto) si svolgerà un evento dal titolo Carmen Flamenca che prevede due momenti significativi, distinti ma strettamente collegati: al mattino, dalle 9,30 alle 12,30 Rita Marchesini della Compagnia El Puerto Flamenco terrà un laboratorio,  aperto anche a chi non ha mai avuto nessuna esperienza di danza.

Attraverso il complesso linguaggio del flamenco dove entrano in scena coordinazione corporea, ritmica e presenza scenica il workshop offre un valido ausilio in particolar modo ai musicisti, la cui formazione necessita di tutte e tre le caratteristiche. La ritmica prodotta con il corpo attraverso i piedi, le mani e la body percussion aiuta a sciogliere molte rigidità corporee che spesso si formano durante lo studio dello strumento. Alcuni esercizi di flamenco appositamente studiati dall’insegnante aiutano a mantenere una giusta postura, capacità di concentrazione e rilassamento attraverso una corretta respirazione.  Ai partecipanti saranno insegnate brevi coreografie e ritmiche facenti parte del progetto “Carmen Flamenca” che alterna brani flamenchi a pezzi della celebre opera di Bizet.

Alle 21,15 la compagnia si esibirà nello spettacolo omonimo, al quale i partecipanti al laboratorio saranno invitati ad intervenire come quadro dei danzatori

Il flamenco è uno stile di vita. Nasce come canto senza strumenti, chitarra e danza si aggiungono solo in seguito; è un’arte viva in continua evoluzione capace di dialogare con altri generi, come nel caso di questo spettacolo, dove frequenti sono gli incontri con la musica classica. Le danze e le coreografie sono ideate e curate da Rita Marchesini organizzatrice, musicologa, musicista e danzatrice e docente di danza Flamenca, pianoforte e clavicembalo, è presidente e direttore artistico del Centro Studi Euterpe Mousikè. Con lei si esibiranno i danzatoriRabab Abouziane, Andrea Natoli, Ellen Gasparini e Sabina Turrini.