
Consegna dei Premi alla Carriera a Nastassja Kinski e Alessandro Haber
Oggi, giovedì 17 Settembre, inizia ufficialmente la quinta edizione del Ferrara Film Festival con la consegna dei Dragoni D’oro alla carriera all’attrice internazionale Nastassja Kinski e al noto attore italiano Alessandro Haber. Alla cerimonia presenzierà il Sindaco di Ferrara Alan Fabbri e i premi saranno consegnati dal Direttore del Ferrara Film Festival Maximilian Law.
La cerimonia prenderà luogo nel Palazzo Della Racchetta di Ferrara, sede del festival in Via Vaspergolo 6, alle ore 18.00.
L’evento è aperto al pubblico, ma per via delle restrizioni del Covid la capienza sarà limitata, per cui si consiglia di arrivare per le 17.30.
Terminata la premiazione gli ospiti si recheranno alla cena con gala di beneficenza presso Palazzo Roverella, un evento titolato Note di Cinema, organizzato assieme al Lions Club International. Nel corso della serata il Maestro Marcelo Cesena suonerà diversi brani a tema cinematografico.
I premiati
Nastassja Kinski riceverà il Dragone D’oro alla carriera internazionale in qualità di attrice. Nella sua lunga carriera, interpretando oltre 60 film negli ultimi 40 anni, tra cui “Così Come Sei” al fianco di Marcello Mastroianni, “Tess”, diretto da Roman Polanski con cui ha vinto il Golden Globe come miglior attrice (film che ha ricevuto anche 6 nomination agli Oscar), “Paris, Texas” e “Così Lontano Così Vicino” diretti entrambi da Wim Wenders, “Un Sogno Lungo Un Giorno” diretto da Francis Ford Coppola e “Inland Empire” diretto da David Lynch. Nella sua carriera ha lavorato al fianco di altri mostri sacri come Sean Connery, Robin Williams, Al Pacino, Harvey Keitel.
Alessandro Haber riceverà il Dragone D’oro alla carriera internazionale in qualità di attore italiano. Haber ha interpretato oltre cento film, nell’arco di una carriera iniziata alla fine degli anni ’60, che lo ha visto protagonista o coprotagonista in pellicole dirette dai più grandi registi italiani: Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Mario Monicelli, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Leonardo Pieraccioni, Nanni Moretti, Gabriele Salvatores, Giuseppe Tornatore, solo per citarne alcuni.