Questura, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno effettuato mercoledì pomeriggio un intervento straordinario, in particolare alla Galleria Matteotti e alle zone limitrofe del centro storico

In ottemperanza alle determinazioni e agli indirizzi strategici elaborati in Prefettura in occasione dei recenti Comitati per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è scattato nel tardo pomeriggio di mercoledì 15 febbraio 2023, un intervento straordinario congiunto fra tutte le Forze di Polizia. 

L’intervento delle forze dell’ordine ha riguardato in particolare la Galleria Matteotti e le zone limitrofe del centro storico, oltre ai punti nevralgici di accesso dal centro cittadino. Il controllo interforze era finalizzato a contrastare ogni forma d’illegalità legata non solo allo spaccio di sostanze stupefacenti, ma anche al contrasto ai reati predatori, al rispetto delle norme sull’immigrazione, sul decoro, sulla sicurezza urbana, sul regolare adempimento degli obblighi tributari e contributivi compresi quelle che disciplinano il lavoro subordinato. 

In particolare, 8 pattuglie e 16 agenti e militari della Questura, del Comando Provinciale dei Carabinieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e del Corpo di Polizia Locale Terre Estensi, hanno setacciato e controllato, anche con l’ausilio di unità cinofile, tutte le aree più sensibili sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica. 

Dalle attività delle forze dell’ordine sono risultate 5 denunce in stato di libertà, una espulsione dal territorio nazionale e una ispezione a un locale pubblico. In particolare: 

  • Individuato e deferito in stato di libertà, per evasione, un detenuto domiciliare che era uscito dal luogo di reclusione senza la prescritta autorizzazione;
  • Due giovani sono stati denunciati in stato di libertà per concorso in furto aggravato presso un esercizio commerciale;
  • Un ragazzo è stato denunciato alla Procura della Repubblica per i minorenni di Bologna per porto abusivo di armi o oggetti atti all’offesa della persona, in quanto portava nella tasca dei pantaloni un coltello;
  • Una persona è stata denunciata alla AG estense per violazione del Divieto di Avvicinamento ai Locali Pubblici (DALP);
  • Un soggetto straniero irregolare è stato accompagnato presso l’ufficio immigrazione per le pratiche relative alla procedura di espulsione dal territorio nazionale ed emissione di decreto prefettizio;
  • Due controlli fiscali e amministrativi hanno riguardato due esercizi pubblici del centro, con controlli fiscali agli utenti dei vari esercizi pubblici e commerciali;

Infine, nell’ambito del medesimo servizio sono state controllate 76 persone ritenute di interesse operativo, 16 autoveicoli e sono state eseguite 5 perquisizioni personali.

L’attività congiunta si inserisce nel quadro di una serie di iniziative che la Prefettura di Ferrara e tutte le Forze di polizia hanno inteso avviare, in forma congiunta, per riscontrare le numerose segnalazioni pervenute dai cittadini nelle scorse settimane, nei vari quartieri della città di Ferrara.