
Quasi completato il restauro della prospettiva: tra il 2 e il 4 settembre il cantiere si sposterà così nell’ultima fascia, liberando il transito sotto l’arco centrale
Riaprirà al traffico lunedì 5 settembre la prospettiva di corso Giovecca, non attraversabile dalle auto da lunedì 1 agosto per i lavori alla porzione centrale dell’opera settecentesca, finanziati dall’Amministrazione con 85mila euro circa.
La fase di restauro in corso rappresenta la seconda delle tre previste (porzione laterale sinistra, centrale e porzione destra). Tra il 2 e il 4 settembre, a intervento concluso, il cantiere si sposterà così nell’ultima fascia, liberando il transito sottostante all’arco centrale.
I lavori continueranno poi per altre circa 3 settimane sulla porzione laterale (lato via Caneva) senza modifiche alla viabilità veicolare.
Responsabile dei lavori è l’ingegner Paolo Rebecchi, progettista e direttore dei lavori è l’architetto Rossella Bizzi.
In queste circa tre settimane l’impresa appaltatrice GEOCostruzioni Srl, di Tresignana – dopo aver installato l’impalcatura lungo l’intera altezza della prospettiva – ha effettuato l’idropulizia, quindi ha provveduto alla riparazione delle lesioni che comparivano sulle facciate, con la tecnica, cosiddetta, dello scuci-cuci, ossia la sostituzione dei mattoni mancanti con laterizi storici. Sono in corso le rifiniture delle connessioni tra i mattoni, anche con armatura, l’ultimo passaggio sarà l’impiego di tecniche di ‘velatura’ per far trasparire il colore originario. Per quanto attiene alla parte strutturale, come in tutte le porzioni della prospettiva, è stata effettuata la verifica, il controllo e la pulizia dei dispositivi isolatori sismici dei pinnacoli, installati dopo il terremoto.
“Tempi rispettati, come promesso al momento della presentazione dei lavori“, dice l’assessore Andrea Maggi, che ringrazia i tecnici per “lo straordinario impegno messo in campo, in pieno agosto, per arrivare alla riapertura nei tempi stimati e utili alla riapertura delle scuole e degli uffici“.