Le bici, già liberamente fruibili da qualsiasi utente previa registrazione sull’app, sono collocate presso piazza Aldo Moro, ai giardini di Cioch

Ha ufficialmente preso il via il servizio di noleggio delle 12 biciclette a pedalata assistita acquistate dal Comune denominato Bondeno Bike Sharing. Tutti i mezzi, collocati presso piazza Aldo Moro (giardini di Cioch) sono quindi già liberamente fruibili da qualsiasi utente, previa registrazione sulla omonima applicazione per lo smartphone.

«Si tratta di biciclette in grado di percorrere fino a 100km con l’ausilio del piccolo motore elettrico – commenta il sindaco, Simone Saletti –. Mezzi estremamente efficienti e sicuri, che permetteranno a cittadini e turisti di muoversi con facilità lungo tutto il territorio, seguendo i nostri più importanti itinerari ciclabili, quali ad esempio la Destra Po o la Ciclabile del Burana. Sul sito del Comune – chiosa Saletti – è inoltre già presente una sezione dedicata elusivamente al servizio di noleggio, con tutte le informazioni utili e un tutorial per la registrazione sull’applicazione, che presto verrà implementata anche con le tracce gps di alcuni percorsi consigliati».

Ad essere richiesti agli utenti al momento della registrazione sono quindi alcuni dati personali (nome, cognome, numero di cellulare, indirizzo e-mail, password), e un metodo di pagamento (ciascun utente può scegliere se inserire una carta di credito, una di debito o una prepagata). Terminata la registrazione, si potrà facilmente iniziare la sessione di noleggio, che terminerà solo quando la bicicletta sarà ricollocata in una qualsiasi fra le stazioni di ricarica disponibili.

«Si tratta di un modo per vivere appieno il nostro territorio, seguendo i suoi “percorsi lenti” – commenta l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –, pagando un corrispettivo davvero modico. Abbiamo infatti impostato una tariffa fissa di 50 centesimi allo sgancio della bicicletta dalla stazione di ricarica, e poi un costo di 3 centesimi al minuto mentre l’utente sta utilizzando il mezzo. Qualora il cicloturista volesse fare una pausa, potrà chiudere la bicicletta tramite l’apposito lucchetto posteriore, e in questo caso il costo scenderà a 2 centesimi al minuto per tutto il periodo della sosta». Ciascuna bicicletta è costantemente geolocalizzata, e ha un’autonomia di circa 100km (indicata anche sul monitor collocato sul manubrio). Ogni mezzo presenta due luci di posizione, una anteriore e una posteriore, è dotato di freni a disco, ruote antiforatura, sella regolabile, cestino anteriore, cavalletto. Le biciclette sono equipaggiate con un cambio a tre velocità, in modo da rendere più agile o più dura la pedalata a seconda della preferenza dell’utente.

Tutte le informazioni si trovano sul sito istituzionale del Comune, qui.