
I progetti nella nostra provincia saranno finanziati con 862mila euro
Il diritto allo sport, una priorità. Continua a crescere il Piano dell’Emilia-Romagna per rendere gli impianti sportivi più belli, sicuri e funzionali alle esigenze di chi lo pratica, a tutti i livelli.
Sono 29 i progetti, presentati dai Comuni con meno di 15mila abitanti e dalle Unioni dei Comuni, che saranno finanziati con oltre 8,6 milioni di euro dell’ultimo bando previsto dal Piano regionale per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Opere che genereranno un investimento complessivo di 12,6 milioni di euro, compresa la quota di cofinanziamento degli Enti locali.
Verranno finanziati dai tre ai quattro interventi in ciascuna provincia emiliano-romagnola. A quasi tutti è stato concesso il massimo dei contributi erogabili, pari a 300mila euro, per i seguenti stanziamenti regionali nel territorio: 900mila euro a Comuni della Città metropolitana di Bologna e delle province di Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì-Cesena; 862mila euro in quella di Ferrara, 1,2milioni in quella di Parma e altrettanti in quella di Rimini.
“La maggior parte dei progetti riguarda piccoli comuni sotto i 15mila abitanti. Favorendo la pratica sportiva anche nei piccoli centri, mettiamo un argine allo spopolamento delle zone a più bassa densità demografica – commenta la consigliera e capogruppo Pd in Regione Marcella Zappaterra. – I progetti finanziati nella nostra provincia riguardano Portomaggiore, Fiscaglia e Tresignana”.
Con una dotazione di 300mila euro su un costo stimato di 333mila, a Portomaggiore si realizzerà l’efficientamento energetico dell’illuminazione dei campi da tennis del centro sportivo Zardi e dei campi da gioco dello Stadio Bellini. Cifre analoghe, sempre 300mila euro di finanziamento a fronte di 340mila totali preventivati, per la riqualificazione delle strutture del centro sportivo Mazzanti di Formignana nel Comune di Tresignana. Infine – sintetizza Zappaterra – con 262mila euro dalla Regione, a fronte di 276mila complessivi, a Fiscaglia si procederà alla realizzazione di tre aree attrezzate per l’attività sportiva all’aperto oltre alla costruzione della tribuna nel campo calcio del centro sportivo.
Verso una nuova dotazione di fondi
Anche stavolta è stata intercettata una grande richiesta di sviluppo delle strutture sportive: 243 i progetti presentati dai Comuni, 39 dei quali da Comuni con più di 15mila abitanti, quando era una priorità premiare quelli con meno di 15mila abitanti. Una spinta, però, che la Regione non intende vanificare: già in questo bando la dotazione iniziale è stata aumentata di 3 milioni di euro rispetto ai 5,7 milioni inizialmente previsti, e nei prossimi mesi, fra fine 2022 e inizio 2023, è intenzione della Giunta mettere a disposizione dei territori una ulteriore, importante dotazione economica. Proprio per continuare a rispondere positivamente alla progettualità messa in campo dalle amministrazioni comunali.