Bagni con ingresso da via Camaleonte dalle 22.30 all’1.30 di notte il mercoledì, venerdì e sabato

Apertura serale dei servizi igienici per i fruitori dell’area di piazza Verdi nell’ambito del progetto “Movida sicura”. Scopo dell’iniziativa è dare una soluzione ai cittadini e andare incontro alle necessità legate sia ai residenti, sia ai fruitori degli spazi con distese dei bar, ristoranti e locali che si trovano nell’area tra piazza Verdi e via Carlo Mayr. Un progetto realizzato in maniera compartecipativa, nell’ottica di una gestione unitaria a favore del decoro urbano e della fornitura di un servizio ai cittadini.

La messa a disposizione riguarda due bagni che saranno aperti al pubblico nelle serate di maggiore affluenza del centro storico dove maggiormente si concentra la movida serale e notturna. I servizi igienici si trovano all’interno del Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi con ingresso in via Camaleonte 8, dove saranno disponibili nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30 di notte.

L’iniziativa predisposta dal Comune di Ferrara tramite un protocollo di intesa con il Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi è stata presentata oggi, 12 maggio, in piazza Verdi. Nell’incontro sono intervenuti il vicesindaco e assessore alla Sicurezza e alla Rigenerazione urbana Nicola Lodi, l’assessore ai Processi di Partecipazione, Ambiente e Rapporti Unife Alessandro Balboni, il rappresentante di Laboratorio Aperto (Senior Innovation Officer) Marco Antonio Rizzo, i rappresentanti dei comitati dei cittadini Stefano Zambon e Silvestro Delle Cave e Gianpaolo Zurma, fra i rappresentante degli studenti dell’Università di Ferrara.

“Partiamo con questo progetto sperimentale – ha sottolineato il vicesindaco e assessore Nicola Lodi – per dare una risposta alle problematiche che ci hanno segnalato i cittadini che risiedono in quest’area del centro storico, andando nello stesso tempo incontro alle esigenze dei gestori dei locali e alla volontà di mantenere la città aperta e accogliente per i giovani e gli studenti. Facciamo un appello a tutti, perché usufruiscano di questi servizi fissi e ricordiamo l’importanza di comportarsi in maniera decorosa negli ambienti. Lo slogan scelto, ‘Non farla fuori’,  è simpatico e, nello stesso tempo, molto diretto nel veicolare il messaggio. Se il progetto funziona, potremo decidere di estenderlo oltre il periodo di sperimentazione e di fare ulteriori iniziative strutturate”.
“Un percorso avviato con l’obiettivo di far coesistere e convivere civilmente la popolazione universitaria e le persone che vivono in questa parte della città – è intervenuto l’assessore Alessandro Balboni -. Oltre a piazza Verdi, l’amministrazione comunale offrirà alternative, come gli spazi sulla Darsena, per dare risposte a lungo termine”.

A fronte del fenomeno della Movida, riconosciuta come fruizione collettiva di luoghi pubblici del centro storico di Ferrara nelle ore serali e notturne, componente significativa della vitalità e della convivialità della città, il Comune di Ferrara ha sottoscritto con la Rti-Raggruppamento temporaneo di imprese Laboratorio Aperto un protocollo di condivisione di impegni e di attività a tutela e valorizzazione del corretto utilizzo degli spazi comuni, del decoro urbano e della vivibilità dell’area Via Mayr-Piazza Verdi.

In particolare l’accordo prevede l’apertura, l’adeguamento e la messa a disposizione della città di servizi igienici, che saranno utilizzabili dal pubblico nelle serate di maggiore intensità della attività conviviale legata alle attività di ristorazione e ritrovo nell’area della città tra piazza Verdi e via Carlo Mayr. Per questo scopo è stato predisposto un progetto sperimentale, che prevede un’apertura straordinaria di una porzione della foresteria del Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi.

I servizi igienici oggi presentati si compongono di uno spazio con due bagni di dimensioni di quasi 3,5 metri quadrati ciascuno e area comune di un ventina di metri quadri che si trova all’interno del complesso del laboratorio Aperto-ex Teatro Verdi, con ingresso indipendente da via Camaleonte.

È previsto un servizio di vigilanza con due operatori per i giorni di mercoledì, venerdì e sabato, dalle 22.30 all’1.30 di notte; servizio di pulizie con presidio costante di un operatore per la pulizia degli spazi dedicati nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22.30 all’1.30; interventi di adeguamento degli spazi in questione con corrimano sulle scale, inserimento luci segnaletiche sulle scale, cambio e adeguamento in sicurezza delle cinque porte presenti all’interno dell’area.

Laboratorio Aperto
Il “Laboratorio Aperto ex Teatro Verdi” è una Rti (Raggruppamento temporaneo di imprese) che opera nell’ambito dell’attuazione della Strategia di sviluppo urbano sostenibile della città di Ferrara con sede in via Castelnuovo 10, affacciato su piazza Verdi a Ferrara. Tra le attività oggetto della concessione sono incluse quelle di orientamento, inclusione e occupazione dei giovani tra cui gli interventi informativi, divulgativi e di mediazione a tutela e valorizzazione del corretto utilizzo degli spazi comuni e della vivibilità della città.

Il protocollo che sancisce il progetto sperimentale, con durata da maggio al 31 luglio 2022, rappresenta uno strumento per promuovere e consolidare la tutela e la valorizzazione del centro storico che includa la realizzazione di attività di promozione e valorizzazione dell’area anche al di fuori degli orari serali con iniziative finalizzate alla sensibilizzazione dei fruitori al rispetto del decoro urbano e per favorire l’accesso a diverse tipologie di utenti.