(Cineberg /Shutterstock.com)

Padovani e i sindaci di Ferrara, Comacchio, Ostellato e Voghiera hanno lamentato la decisione unilaterale della banca di chiudere 7 sportelli, raccolto l’invito per verificare possibili soluzioni

Delusione per il presidente della Provincia e i sindaci di Ferrara, Comacchio, Ostellato e Voghiera, dopo l’incontro con Bper: la banca ha infatti annunciato nei giorni scorsi, alle organizzazioni sindacali, la chiusura di 7 sportelli sul territorio della provincia. Il presidente Padovani e i sindaci Fabbri, Negri, Rossi e Lupini hanno incontrato, nella sede della banca in Corso Giovecca 65, Massimo Biancardi e Monica Lorenzetti, rispettivamente direttore territoriale Emilia Est e Romagna e responsabile dell’Area Manager Ferrara.

Presidente e sindaci del territorio hanno manifestato delusione per non essere stati contattati prima della decisione di chiudere entro il 20 maggio prossimo sette sportelli Bper. 

Decisione unilaterale, dunque, e senza una preventiva interlocuzione che presidente della Provincia e primi cittadini interessati avrebbero invece apprezzato, visto che la prossima chiusura degli sportelli riguarda una popolazione complessiva di circa 25 mila abitanti”.

L’incontro di oggi si è concluso con l’invito, del presidente Padovani e dei sindaci, ai vertici della banca – “se la si vuole considerare con uno speciale legame territoriale”, è stato detto – a tenere presente il rapporto previo con gli amministratori pubblici dei territori, affinché venga avviata un’analisi più nel merito delle possibili soluzioni, oltre il solo criterio della razionalità economica. L’invito è stato subito raccolto da Biancardi, che ha promesso di portare il tema in Direzione generale, in agenda oggi stesso nella sede centrale di Modena, per una verifica sui margini esistenti per quanto riguarda i 7 sportelli in bilico nel Ferrarese.

Le banche del ferrarese coinvolte dalla prossima chiusura sono l’Agenzia 4 di Corso Martiri della Libertà, Pontelagoscuro, San Martino e via Modena, oltre a quelle di Voghiera, Ostellato e a San Giuseppe di Comacchio.