
In arrivo anche 35 nuove panchine
Oltre sessanta nuovi giochi e dotazioni per sport e divertimento dei giovanissimi e dei giovani. In questi giorni e nelle prossime settimane, nel complesso, saranno infatti installate: trentacinque panchine, sette porte da calcio\calcetto, 14 giochi a molla per bambini, sei altalene e un ‘Castello con ponte tibetano’, già visibile nell’area verde di via Olindo Bottazzi, a Montalbano.
Nel complesso sono sei le altalene che saranno installate su tutto il territorio: oltre a piazza XXIV Maggio saranno collocate anche nel rettangolo delle vie Portogallo-Pacinotti, in zona via Manfredini-Quinto Rossi, a Cassana, nei giardini di Pontelagoscuro, nell’area verde di via Braghini, a Boara e a Gaibanella, qui in via Sansoni. Sono inoltre prossimi ad essere attrezzati – nelle aree verdi del territorio – anche sette campi da calcio e calcetto, entro la primavera. Si segnala, in particolare, l’imminente installazione delle due porte da calcio del parco di Borgo Punta, già ordinate e appena arrivate nei magazzini di deposito. Completano il quadro del nuovo piano territoriale di sostituzione e potenziamento delle dotazioni nelle aree gioco anche i 14 giochi a molla in fase di installazione – sempre tra città e frazioni – e le panchine da posizionare nelle aree verdi.
I lavori che ampliano il piano di riqualificazione anti-vandalismo e potenziamento per i parchi giochi di città e frazioni sono promossi dall’Amministrazione e realizzati con la collaborazione di Ferrara Tua.
Nei giorni scorsi anche il sindaco Alan Fabbri ha effettuato un sopralluogo, in particolare, nell’area di piazza XXIV Maggio dove, a pochi passi dall’Acquedotto storico, alcuni addetti hanno posizionato una nuova altalena.
“In alcuni casi si tratta di sostituzione di elementi danneggiati, in altri di un potenziamento delle dotazioni – spiega l’amministratore unico di Ferrara Tua Luca Cimarelli –. Abbiamo risposto concretamente ad alcune segnalazioni relative ad atti di vandalismo e ad esigenze manifestate dall’Amministrazione, su richiesta dei cittadini. Il piano si sviluppa in tutto il territorio, con attenzione puntuale. Siamo felici di fare la nostra parte per rendere più fruibili, a famiglie, giovani e anziani, queste aree“.
“Un investimento su aree da vivere e sullo svago dei giovani – ha detto il primo cittadino -, che hanno subìto in maniera particolarmente gravosa il peso e le conseguenze di chiusure e restrizioni, ma anche una risposta all’inciviltà dei vandali che troppo spesso deturpano, danneggiano e compromettono l’utilizzo di queste strutture“. “A tal fine – spiega il vicesindaco Nicola Lodi, promotore delle riqualificazioni delle aree gioco – oltre alle nuove installazioni, abbiamo previsto un piano di manutenzioni per far vincere il decoro e la civiltà. Il piano degli interventi nasce anche dall’analisi delle segnalazioni dei cittadini raccolte nel corso del nostro tour delle frazioni“.