
Conferito anche il titolo di Maestro del Lavoro a tredici cittadini, particolarmente meritevoli per perizia, laboriosità e condotta di vita dimostrate in almeno 25 anni di anzianità come lavoratori dipendenti
Nella prestigiosa cornice del Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara, alla presenza delle massime autorità civili, religiose e militari della provincia di Ferrara, il Prefetto Rinaldo Argentieri ha consegnato in mattinata i brevetti di Maestro del Lavoro, con le relative decorazioni delle Stelle al Merito del Lavoro, ed i diplomi di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il titolo di Maestro del Lavoro è stato conferito, su decreto del Presidente della Repubblica, a tredici cittadini residenti a Ferrara e in provincia, particolarmente meritevoli per perizia, laboriosità e condotta di vita dimostrate in almeno 25 anni di anzianità come lavoratori dipendenti.
Nell’occasione il Prefetto ha voluto ricordare la centralità dei temi del lavoro e le sue tutele costituzionali, cui le Istituzioni e le forze sociali sono chiamate a dar corpo soprattutto nella difficile contingenza socio-economica in atto.
Il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferito anch’esso con decreto del Presidente della Repubblica, ha invece premiato le benemerenze acquisite verso il Paese da dieci ferraresi, del capoluogo e della provincia. Il riconoscimento quest’anno ha inteso premiare, a livello nazionale, cittadini particolarmente distintisi nella lotta alla pandemia, sia operatori sanitari – che il Prefetto ha voluto particolarmente ringraziare, nel corso della cerimonia, per la straordinaria abnegazione, il coraggio, la tenacia che dimostrano – sia cittadini impegnati in altri ambiti, dal volontariato, alla Pubblica Amministrazione, alle Forze armate e di Polizia. Queste ultime – come sottolineato dal Prefetto – non solo per l’attività di controllo sul rispetto delle misure di prevenzione del contagio e la repressione di ogni forma d’illegalità, ma anche e soprattutto per l’instancabile azione di prossimità a favore delle nostre popolazioni, soprattutto quelle dei piccoli centri, e a favore delle fasce più deboli, vicinanza assicurata con raro spirito di solidarietà.
Di seguito l’elenco dei cittadini insigniti:
Cavalieri dell’O.M.R.I.
- Mauro TAGLIONI, Direttore della Direzione infermieristica e tecnica Aziendale dell’Azienda Sanitaria Locale della Romagna
- Gennaro CARRASSI, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri in quiescienza
- Luigi D’ABROSCA, Tenente Colonnello, Comandante del Gruppo Guardia di Finanza di Ferrara
- Luca FABBRI, Brigadiere Capo della Guardia di Finanza, in servizio presso il Comando provinciale di Ferrara
- Corrado FRANCO, Luogotenete della Guardia di finanza in servizio presso il Nucleo di polizia Economico-Finanziaria del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara
- Luca GIANNINI, Luogotenente Comandante della Stazione dei Carabinieri di Porotto-Ferrara
- Massimo GUIDI, Luogotenente Comandante della Stazione dei Carabinieri di Riva del Po
- Domenico MARLETTA, Tenente Comandante del Nucleo Operativo e radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Copparo
- Bruno Andrea PELAFIOCCHE, Luogotenente della Guardia di Finanza, in servizio presso il Comando provinciale di Ferrara
- Michele SCIARRETTA, Tenente Colonnello Comandante del Nucleo di polizia Economico-Finanziaria del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara
- Gasperino SPINELLI, Luogotenente della Guardia di Finanza in servizio presso il Comando Provinciale di Ferrara.
Maestri del lavoro – Stelle al Merito del Lavoro
- Marco BOTTAZZI (Ferrara), Data Logic Ip Tech srl di Caderara di Reno (BO)
- Tiziano DALL’OCCO (Ferrara), Lyondell Basell di Ferrara (in quiescienza)
- Roberto GIACOMETTI (Ferrara), Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara (in quiescienza)
- Daniela NANNINI, Cento Gru srl di castello d’Argile (BO), (in quiescienza)
- Luca PIERINI (Ferrara), Benvic Europe srl di ferrara (in quiescienza)
- Gianni VITALE (Ferrara), Lyondell Basell di Ferrara
- Alba BALBONI (Cento), Elektrosistem di Cento
- Simonetta BORGHI (Cento), Elektrosistem di Cento
- Maleno CERVI (Argenta), Energy Technology srl di Crespellano (BO)
- Roberto FORLANI (Cento), Beautyge Italy spa di sala Bolognese (BO)
- Lorenza MALAGUTI (Cento), GEMA srl di Cento
- Claudio MONTANARI (Ferrara), Beavic Europe srl di Ferrara (in quiescienza)
- Alessandro PARMEGGIANI (Ferrara), Lyondell Basell di Ferrara
Prima di dare inizio alla cerimonia di consegna delle onorificenze, il Prefetto Argentieri ha voluto ricordare, con un minuto di silenzio, la memoria di Marco Galan, il valoroso Vigile del fuoco scomparso pochi giorni fa, vittima nel 2006 di un gravissimo incidente, da cui non si è più ripreso, avvenuto durante una esercitazione nel piazzale della sede del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Ferrara.
Hanno partecipato alla cerimonia, tra gli altri, il Vicario dell’Arcivescovo di Ferrara e Comacchio-Abate di Pomposa, Monsignor Massimo Manservigi, il Procuratore della Repubblica, Andrea Garau, la Consigliera regionale Marcella Zappaterra, il Commissario straordinario della Camera di Commercio Paolo Govoni, Sindaci e Amministratori di tutti i Comuni della provincia, i vertici delle Forze Armate e delle Forze dell’ordine territoriali, dirigenti degli Uffici periferici dello Stato e della Azienda Sanitaria Locale e Ospedaliero Universitaria, il Dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Vergani Navarra, che ha curato l’accoglienza alla cerimonia, e rappresentanti del mondo dell’associazionismo.